Coordinare adeguatamente la comunicazione di un’azienda è il caposaldo su cui costruire il successo di un’impresa. La coerenza dei messaggi deve riguardare sia quelli rivolti all’esterno verso i propri clienti o possibili tali, sia la comunicazione interna attraverso i diversi reparti.
Se è vero che la comunicazione integrata è un’arma fondamentale, è altrettanto vero che se utilizzata male può diventare un boomerang che azzoppa ogni strategia di marketing.
Bisogna sempre fare grande attenzione a come i valori aziendali vengono recepiti dai dipendenti, i quali devono condividere la vision e partecipare attivamente alla crescita dell’impresa, e a come i consumatori li recepiscono attraverso le campagne di marketing che attuiamo.
Vantaggi della comunicazione d’impresa
Di certo la comunicazione aziendale richiede sforzi organizzativi ed economici, ma se ben usata porta notevoli vantaggi. Non sto parlando solo di belle teorie scritte sui libri e ripetute a macchinetta dagli specialisti del settore, ma di risultati tangibili che si possono ottenere attraverso la comunicazione organizzativa:
- Vantaggi rispetto ai competitor
- Fidelizzazione dei clienti
- Diminuzione dello stress
- Maggiore brand awareness
- Aumento delle vendite
- Minori costi
Creare un legame stretto con chi effettivamente compra i prodotti dell’azienda è una delle funzioni principali della comunicazione aziendale. Conquistare un cliente significa creare uno schermo che lo impermeabilizza dalle proposte dei concorrenti.
Poter contare su un nucleo di consumatori che non tradiscono l’azienda è sicuramente un vantaggio notevole.
Creare messaggi omogenei e ben riconoscibili porta a un maggior riconoscimento del marchio e a una più alta efficacia della comunicazione che porta ad avere più acquisti.
Dare informazioni che sono sempre coerenti tra di loro e restano in linea con i piani aziendali fanno diminuire lo stress sia di chi opera all’interno dell’azienda, sia dei consumatori che vengono bersagliati da centinaia di messaggi commerciali.
La comunicazione integrata consente di ridurre le spese, perché ottimizza il tempo dei lavoratori. Coordinare al meglio le riunioni e condividere le informazioni permette a tutti di lavorare più speditamente e senza sovrapporsi.
Punti deboli della comunicazione aziendale
Esistono diversi fattori che possono rendere inefficace la comunicazione integrata trasformandola in uno svantaggio.
Le strutture aziendali rigide, in cui le informazioni faticano a passare da un reparto all’altro, sono i luoghi più ostili in cui applicare la comunicazione integrata, ma sono anche quelle che ne hanno maggior bisogno.
Immaginate quali possano essere i problemi quando il reparto vendite non è a conoscenza di una promozione che magari i clienti vedono sui social.
Coordinare la comunicazione significa stabilire delle linee guida e quindi potrebbe generarsi un calo della creatività. Questo problema si supera stimolando ancora di più coloro che si occupano delle campagne pubblicitarie e guidando la loro fantasia all’interno della strategia generale che si è predisposta.
Bisogna fare attenzione alle sovrapposizioni temporali. Si possono avere diverse campagne da mettere in atto nello stesso periodo, ma con obiettivi diversi o addirittura contrastanti. Una promozione momentanea potrebbe essere in conflitto con un progetto di brand awareness a lungo termine. L’abilità di chi si occupa di comunicazione aziendale integrata è proprio quella di far convivere entrambe le attività generando profitti.
Pronto per passare alla pratica?