Per fare consulenza aziendale e per eseguire attività di marketing strategico è indispensabile analizzare i trends che emergono da diversi studi e ricerche.
Non è possibile creare piani di marketing per un periodo medio/lungo senza prendere in esame i pareri degli esperti del settore, perché si continuerebbero a riproporre modelli di comunicazione e promozione non aderenti alle evoluzioni dei media e delle abitudini delle persone.
In questo articolo voglio condividere alcuni elementi che tratteggiano ciò che succederà nei prossimi mesi nel mondo del marketing:
- Analisi di marketing per capire su quali attività investire
- Il cuore del marketing operativo: la realizzazione di contenuti
- Strategia di marketing adeguata al social media
Analisi di marketing per capire su quali attività investire
Una ricerca pubblicata da HubSpot ci dice che i punti saldi del digital marketing quest’anno saranno:
- Influencer marketing
- Video marketing
- Blog e Content Marketing
- Ottimizzazione dei siti per dispositivi mobili
- Contenuti social permanenti
- Dirette video
- Marketing esperienziale
- SEO (Search Engine Optimization)
- Eventi virtuali, ma in misura ridotta
- Contenuti audio
- Inbound Marketing
- Realtà virtuale e realtà aumentata
- ABM (Account-Base Marketing) sia per il team vendita che per il marketing
- Pubblicità nativa (promozioni che si integrano al contenuto di una pagina web)
- Marketing Automation e Intelligenza Artificiale
Non sono pochi, è vero, ma è logico che sia così. Le strategie di marketing sono sempre più raffinate e devono essere cucite addosso ad ogni brand, scegliendo le attività e i media più performanti.
Per individuare le attività idonee al singolo progetto è indispensabile iniziare da approfondite analisi di marketing.
Il cuore del marketing operativo: la realizzazione di contenuti
Nel digital marketing continua ad essere chiara una cosa: i contenuti di qualità sono fondamentali.
La realizzazione di contenuti è un’attività che va ad integrarsi a diverse metodologie: dall’Inbound Marketing al Social Media Marketing, dalla SEO all’Advertising.
Gli esperti rispondendo a domande inerenti alle tendenze del Content Marketing 2022 dicono che le tipologie di contenuti che verranno maggiormente usate saranno:
- 59% Video
- 48% Blog
- 46% Immagini
- 45% Infografiche
- 42% Case Studies
Una considerevole parte delle risorse del marketing operativo deve essere dedicata alla realizzazione di video, articoli, immagini, perché la qualità rimane un fattore determinante per il ROI (ritorno sugli investimenti).
Strategia di marketing adeguata al social media
La prima sfida del Social Media Marketing di quest’anno sarà focalizzare le attività sulle giuste piattaforme.
Non solo bisogna individuare i social su cui sono presenti le buyer personas a cui il brand si rivolge, ma è necessario anche definire strategie che tengano in considerazione le preferenze dei potenziali clienti e le caratteristiche delle piattaforme che si intendono utilizzare.
Le strategie di marketing non possono più fare a meno di questi media, ma non significa che si debba inserire in un piano di SMM ogni sorta di social solo perché è di moda.
Bisogna sempre ricordare che serve budget per gestire ogni attività, quindi è opportuno investire denaro per pubblicare contenuti mirati solo dove vi sia l’opportunità di ottenere lead o di curare il rapporto con i clienti.
Vuoi capire meglio come realizzare video aziendali? Leggi questo articolo: