Si dice spesso che i dati sono oro per le aziende. Questa affermazione è assolutamente vera quando si prende in considerazione il data-driven marketing.
Per creare un’impresa da zero o per promuovere e far crescere un business esistente non è possibile basarsi su sensazioni e informazioni pervenute da fonti non certe.
Oggi è possibile affidarsi al data-driven marketing per impostare le strategie su dati affidabili e accuratamente elaborati.
In questo articolo approfondirò quattro aspetti cruciali:
Definizione di data-driven marketing
Quali dati considerare per creare una strategia di marketing?
Perché il data-driven marketing è utile all’impresa?
Il marketing B2B è un settore complesso che richiede una conoscenza approfondita delle esigenze dei clienti business e della nicchia di mercato con la quale si vuole comunicare.
A volte, le aziende possono sentirsi disorientate nell’affrontare queste sfide, soprattutto se non hanno esperienza nelle strategie di comunicazione businnes-to-business.
In questo articolo spiegherò quando è necessaria una consulenza di marketing B2B e a chi bisogna rivolgersi per ottenere ottimi risultati, affrontando i seguenti temi:
Che cos’è il marketing B2B e in cosa differisce dal marketing B2C?
Un’azienda B2B quando deve chiedere una consulenza di marketing?
A chi rivolgersi, consulente o agenzia di marketing B2B?
Un brand ha senso solo se è significativo, se mostra chiaramente agli occhi dei clienti ciò che l’azienda è. Il suo valore è determinato in gran parte dalla solidità del legame che crea con il pubblico.
Proprio come nelle relazioni umane, il rapporto tra marchio e persone deve essere curato costantemente.
Per ottenere risultati eccellenti attraverso azioni di branding è consigliabile chiedere una consulenza aziendale che faccia emergere le aspettative dei clienti e le risposte che l’azienda può dare attraverso il marchio.
Raccontare storie è uno dei metodi che noi umani usiamo dalla notte dei tempi per trasferire informazioni e fare in modo che si fissino nella mente dei nostri interlocutori.
Nonostante l’evoluzione umana e tecnologica, questo principio atavico è estremamente efficace ancora oggi, per questo viene utilizzato nelle strategie di marketing focalizzate sul brand.
Chi riesce a raccontare i valori del proprio marchio ad un pubblico interessato, attraverso contenuti di qualità, porta la propria azienda al successo.
Partiamo da questi presupposti per capire meglio:
Analisi di marketing per il brand storytelling
Gli obiettivi di una strategia di marketing per raccontare il marchio
Perché un approccio strategico allo storytelling è lungimirante