Strategie di marketing per eCommerce: attività fondamentali da eseguire

L’apertura di un negozio online è stata la soluzione che moltissime aziende hanno messo in campo per rispondere ai lockdown dovuti al Covid-19, ma anche prima della pandemia il trend degli eCommerce era in crescita.

Sfruttare il web per incrementare le vendite è giusto, ma non bisogna credere che basti mettere in rete un sito con i propri prodotti per venderli immediatamente.

 

Le strategie di marketing sono indispensabili se si vogliono conquistare clienti.

 

È il caso di partire da quelle attività digitali di base che non devono assolutamente mancare quando si crea un eCommerce.

 

Il marketing strategico dell’eCommerce parte dalla SEO

 

Investire denaro nella realizzazione di un eCommerce senza pensare a come indicizzarlo e posizionarlo sui motori di ricerca è come costruire una macchina da corsa pronta per competere e tenerla chiusa in garage.

 

La Search Engine Optimization, appunto la SEO, è quell’insieme di operazioni tecniche e strategiche che permettono di far apparire le pagine web in posizioni di rilievo della SERP, la pagina di risposta del motore di ricerca.

 

Se l’eCommerce appare tra i primi risultati non a pagamento di Google quando un utente cerca un prodotto, si ottiene un buon traffico organico che può essere convertito in clienti.

 

Per conquistare risultati si devono ottimizzare le pagine curandone gli aspetti tecnici, la qualità dei contenuti, la user experience, la velocità di caricamento e diverse altre caratteristiche che rendono lo shop online uno strumento pensato per attirare gli utenti in target e portarli a fare acquisti.

 

Aiutare il posizionamento di marketing con l’advertising online

 

Il posizionamento del brand nella mente del consumatore è strettamente legato al posizionamento in SERP, ma bisogna fare i conti con i pochi posti utili nella pagina di risposta di Google e con il numero dei competitor online.

 

Spesso non è sufficiente la sola SEO per far emergere il proprio eCommerce, ma bisogna associare campagne a pagamento con cui si acquistano spazi in evidenza sul motore di ricerca e sui siti partner.

 

Anche notissimi brand come Amazon e Zalando investono in SEA (Search Engine Advertising), senza mai smettere di curare i contenuti e, più in generale, l’ottimizzazione delle pagine web.

 

Molto spesso per promuovere un eCommerce non ci si limita alla pubblicità sul motore di ricerca, ma si sfruttano anche le funzioni adv fornite dai social network.

 

Strategie di marketing digitale e cura dei dettagli per vendere online

 

Investire tempo e denaro per posizionare l’eCommerce e far il numero degli utenti  che lo visitano potrebbe essere del tutto inutile se non vengono curati i dettagli delle pagine web prodotto.

 

Quando si definisce la strategia di marketing per un negozio online, oltre a quanto detto nei paragrafi precedenti, bisogna considerare:

 

  • La realizzazione di foto di qualità dei prodotti
  • La scrittura di schede prodotto dettagliate
  • I test da eseguire per verificare l’usabilità delle pagine
  • La gestione del servizio di assistenza al cliente

 

Questi dettagli in realtà sono fondamentali per fare in modo che un cliente sia soddisfatto e torni a comprare sull’eCommerce.

 

Cosa fa un utente che finisce su una pagina prodotto con foto sgranate o senza una corretta descrizione dell’oggetto oppure su cui non riesce a concludere l’acquisto?

Semplice, se ne va e non torna più.

 

Se, per di più, non si è previsto un servizio in grado di risolvere velocemente i problemi degli utenti, il fallimento è garantito.

 

Quando si apre un negozio online bisogna mettere sempre al centro il cliente e le sue necessità, se si vuole che ogni altra attività strategia porti guadagni.

 

Per approfondire questo tema, guarda questa serie di articoli dedicati all’eCommerce:

“blog.insidecomunicazione.it”

Lascia un commento