Serve una pianificazione strategica se vuoi un video aziendale efficace

Il video aziendale non è più solo quello che si proietta in eventi di settore come fiere e convention, ma è anche un contenuto da condividere sui social network, da utilizzare per campagne promozionali, da inviare direttamente a clienti e partner commerciali attraverso il web.

 

Le tecnologie odierne possono far pensare che si riesca a realizzare un video semplicemente, senza l’intervento di professionisti e un’accurata programmazione, ma non è affatto così.

 

Un’azienda che voglia ottenere vantaggi dalla pubblicazione di un video di qualità deve considerare la pianificazione strategica del contenuto.

 

Vediamo i passaggi fondamentali.

 

Le basi di uno strategic plan per la realizzazione di un video

 

La realizzazione di un video non inizia nel momento in cui si accende la telecamera, comincia molto prima, e non finisce dopo aver girato l’ultima scena.

 

Le fasi basilari da inserire in un piano strategico per la creazione di questo tipo di contenuto sono:

    • Definizione degli obiettivi che si vogliono ottenere
    • Analisi preventive per delineare risorse, luoghi, mezzi tecnici necessari
    • Realizzazione di uno storyboard
    • Individuazione di attori, professionisti per ogni settore, scenografie, location, costumi
    • Registrazione delle scene e dell’audio
    • Montaggio delle scene, dell’audio originale, delle musiche
    • Analisi del prodotto finito ed eventuale ottimizzazione
    • Pubblicazione del video sui media ed eventuale campagna promozionale

 

Questa lista di attività fa ben capire quanto sia lungo il processo che porta ad ottenere un video capace di valorizzare un brand e fa intuire la necessità di avere a disposizione un ampio team fatto di diverse tipologie di specialisti.

Pianificazione aziendale del video e digital marketing

 

Il digital marketing entra a pieno titolo nella pianificazione del video aziendale, perché occorrono diversi specialisti del settore per dare la giusta visibilità al contenuto e ottenere il massimo dei vantaggi da esso.

 

Per realizzare un video servono sicuramente regista, autore, attori, fonico, montatore ed eventualmente direttore di produzione, direttore della fotografia, location scuoter, truccatore, costumista, parrucchiere, ma oggi sono altrettanto indispensabili specialisti di Social Media Marketing, SEO, Inbound, Advertising.

 

I video pubblicati online portano benefici a un brand solo se vengono gestiti seguendo un piano di marketing che attribuisce compiti precisi ai diversi membri del team che operano dalla fase analitica a quella di monitoraggio dei risultati.

 

È praticamente impossibile che all’interno di un’impresa siano presenti tutte le figure necessarie per realizzare e utilizzare a dovere un video e, quindi, l’imprenditore si deve affidare ad agenzie di comunicazione o cercare la collaborazione dei diversi freelance.

 

Ovviamente, in entrambi i casi bisogna avere le giuste conoscenze per selezionare partner qualificati che possano capire le necessità dell’azienda e lavorare in team per raggiungere gli obiettivi desiderati.

 

Se non sai come organizzare la produzione di un video aziendale capace di diventare il cuore di un evento o di una campagna pubblicitaria, rivolgiti a un consulente aziendale che possa coordinare tutti i professionisti necessari per creare un contenuto di qualità.

 

Se hai ancora dubbi guarda un esempio di successo:

“Il successo della campagna di comunicazione di Nike: un esempio anche per le aziende B2B”

Lascia un commento