Negli ultimi anni le aziende hanno assunto sempre di più manager che avessero esperienza e visione da imprenditore. Questa tendenza è stata determinata dal mercato sempre più turbolento e capace di rapidi cambiamenti.
Un manager non può più limitarsi alla sola gestione, ma deve anche sapere rischiare e affrontare i problemi con creatività e lungimiranza.
In questa ottica è vero anche che l’imprenditore deve essere parte attiva nella strategia di marketing aziendale.
Un imprenditore saggio indica la rotta e si mette al timone quando il mare si fa grosso.
Oggi non può stare fuori dalla creazione dei piani per il futuro della propria impresa limitandosi solo a valutare il lavoro svolto dai manager e dagli esperti di marketing.
Strategie di marketing: un imprenditore deve delegare o no?
Una buona strategia di marketing fa crescere un’azienda, questo lo sappiamo.
La grande responsabilità che deriva dalla realizzazione di un piano di marketing può spingere l’imprenditore a mettersi a capo di tutte le operazioni, ma questo è un errore.
È altresì sbagliato disinteressarsi totalmente di ciò che fa il marketing team, attendendo unicamente i risultati dopo mesi di attività.
Un imprenditore deve stare in equilibrio tra il delegare e il partecipare alle strategie di marketing.
È necessario che egli conosca gli argomenti e le diverse ramificazioni di cui è fatto il marketing attuale e capisca quando è necessario il suo intervento e quando è più utile lasciare che un esperto porti avanti un’azione.
Essere aggiornato su tutto ciò che riguarda il marketing permette all’imprenditore di:
- Capire chiaramente ciò che gli viene presentato dagli esperti
- Essere parte attiva nella pianificazione strategica
- Avere una chiara visione strategica senza affidarsi solo al proprio istinto
- Investire al meglio denaro e risorse
- Essere lungimirante e favorire l’evoluzione della propria azienda
Con questo bagaglio di conoscenza l’imprenditore può dare al team il proprio apporto quando si stabiliscono gli obiettivi da ottenere, i tempi in cui realizzarli e le necessarie azioni da fare.
Il piano di marketing fatto con gli esperti
Nel corso degli ultimi anni i corsi di web marketing si sono moltiplicati dando così l’opportunità a moltissime persone di entrare in contatto con questa affascinante e complessa materia.
Come detto nel paragrafo precedente, studiare ed essere al passo coi tempi è indispensabile per un imprenditore, ma il problema viene quando dopo un paio di giorni a guardare slide ci si sente già un marketer professionista. Il quadro si aggrava quando l’imprenditore pensa di poter rilanciare la propria azienda facendo tutto da solo.
Chi lavora nel web marketing sa bene che le attività inserite nei piani strategici vengono svolte da diversi specialisti che sanno come lavorare in team.
Gli esperti fanno risparmiare tempo e soldi.
È molto difficile creare un piano strategico con le sole risorse interne all’azienda e avvalendosi solo delle proprie conoscenze.
Il miglior consiglio che si può dare a titolari di imprese e ai manager è quello di affidarsi ad agenzie marketing qualificate con le quali fare squadra e arrivare ai traguardi prefissati.
Hai già provato da solo in passato, ma non hai mai ottenuto ciò che volevi? Valutiamo assieme se è il momento di perseverare o ricominciare.
“Strategie di marketing che non portano i risultati sperati”