Il posizionamento di marketing è un concetto fondamentale in una campagna fatta per lanciare un prodotto o un servizio di un’azienda. Gli errori fatti nella definizione del posizionamento possono pregiudicare l’intera strategia di marketing.
Possiamo vedere il posizionamento marketing come il ponte che collega il piano di marketing strategico e il piano di marketing operativo.
Brand positionig: perché è importante per la tua azienda
Posizionare nel marketing significa attuare le giuste strategie per porre ciò che produce l’azienda nei pensieri e nei desideri del potenziale cliente. Ciò comporta valutare la posizione dei competitor e individuare spazi di mercato liberi in cui inserire i propri prodotti.
Individuato il posizionamento si può andare a lavorare sul marketing mix e sul marketing operativo.
Lo scopo è quello di far conoscere precisamente il brand e i suoi valori creando nella mente del consumatore un’immagine chiara dell’azienda, così da essere riconoscibile al primo sguardo.
Marketing strategico e posizionamento
Per essere riconosciuti dal cliente bisogna distinguersi nell’affollato mercato in cui tutti vogliono emergere. Non è semplice, ma è necessario.
Si parte conoscendo molto bene le caratteristiche distintive del proprio prodotto che lo rendono migliore o comunque diverso da quelli dei concorrenti. Questi sono i così detti vantaggi competitivi.
Le variabili su cui si può agire per determinare il posizionamento sono:
- Performance del prodotto
- Prezzo competitivo
- Immagine e comunicazione del brand
Individuata la strategia bisogna monitorare la risposta da parte del pubblico e capire se sia necessario un cambiamento. Alle volte agendo su diversi fattori di posizionamento si può creare confusione nel consumatore che quindi non sceglie il nostro prodotto.
La mappa del posizionamento di marca
Per rendere evidente la possibile collocazione del prodotto o servizio si può utilizzare una rappresentazione grafica che viene chiamata mappa del posizionamento.
Il grafico è formato da due assi perpendicolari rappresentati due fattori di posizionamento, i quali descrivono quattro settori in cui vengono inseriti i prodotti dei concorrenti.
Le mappe di posizionamento viene realizzata grazie alle indagini fatte sulle preferenze dei consumatori, ma anche sulle intenzioni di acquisto e i valori trasmessi dal brand che vengono recepiti dalle persone.
La mappa può considerare il posizionamento dovuto alla percezione del cliente o alle sue preferenze.
Il posizionamento percettivo prende in considerazione le caratteristiche del prodotto che il consumatore percepisce. Nel cosiddetto posizionamento preferenze si analizzano gli elementi che i clienti descrivono come i più importanti.
Quando si prende in considerazione il prezzo per posizionare il prodotto bisogna anche riflettere sul fatto che un cliente fidelizzato che “ama” il brand può scegliere di spendere di più per un oggetto o un servizio con le stesse caratteristiche di quello di un competitor meno conosciuto. Ciò significa che lavorare sulla percezione del proprio marchio comporta vantaggi notevoli.
Una piano di marketing deve considerare tutti i fattori che influiscono su come il pubblico di riferimento dell’azienda vede il nostro brand e come interagisce prima, durante e dopo l’acquisto.
Vuoi approfondire nel dettaglio come portare risultati migliori alla tua azienda? Confrontati con un imprenditore dalla lunga esperienza.