Il piano strategico è un documento fondamentale per organizzare al meglio la comunicazione di un’azienda, ma non può rimanere invariato per anni se si vogliono continuare a ottenere risultati.
Aggiornare ciclicamente le strategie per raggiungere nuovi obiettivi dovrebbe essere un diktat per ogni imprenditore che conoscere l’importanza del marketing nel mondo del business.
Oggi esistono nuove tecnologie che aiutano a mettere in contatto azienda e clienti, nascono nuovi canali mediatici e anche quelli “vecchi” diventano sempre più smart. Per questo bisogna conoscere le novità del settore e rivolgersi a professionisti per avere consulenze mirate.
Vediamo 2 fattori determinanti nella comunicazione aziendale di oggi:
- Marketing Automation
- Social Network
Strategic Planning e Marketing Automation
Utilizzando software di ultima generazione è possibile semplificare il lavoro degli specialisti di digital marketing e rendere più efficienti le campagne promozionali online e la comunicazione con il target dell’azienda.
La Marketing Automation ha portato vantaggi nel strategic planning, perché attraverso le funzioni di software dedicati all’automazione i marketer possono:
- Creare flussi di email per specifici utenti
- Costruire e testare landing page
- Gestire campagne adv e attività sui social media
- Fare lead generation e lead nurturing
- Seguire la customer journey degli utenti
- Segmentare i diversi target
- Utilizzare e integrare i dati del CRM
- Ottenere report precisi
Attraverso questa metodologia che si basa sulla tecnologia si possono nutrire i rapporti con le persone dal momento in cui interagiscono con i contenuti dell’azienda per la prima volta a quando diventano clienti e anche dopo questo passaggio cruciale continuando a fidelizzarli.
Pianificazione aziendale del SMM: vecchi e nuovi social
Il Social Media Marketing (SMM) ha un ruolo chiave nella comunicazione aziendale, ma anche esso subisce ciclicamente forti scossoni dovuti alla nascita di nuove piattaforme o all’evoluzione di quelle storiche.
Ogni volta che viene messo online un nuovo social network i marketing manager e gli imprenditori reagiscono in due modi opposti: pensano immediatamente ad aprire un account per conquistare pubblico o lo ignorano totalmente perché pensano che sia solo una moda passeggera.
L’approccio giusto dovrebbe essere quello analitico in cui si considerano le caratteristiche delle proprie buyer personas, la tipologia di prodotti o servizi che si vendono, la mission del brand.
Quando è nato Instagram nel 2010 probabilmente non tutti ne hanno intuite le potenzialità, perché concentrati sul più anziano Facebook (2004), ma i più attenti hanno cominciato da subito a testarne le funzioni e a seguirne i passaggi che lo hanno portato a diventare un efficace strumento di marketing.
Oggi lo stesso si potrebbe dire per TikTok, nato in Cina nel 2016 e di tendenza negli ultimi anni anche in occidente, che potrebbe sembrare solo un passatempo per giovani e giovanissimi, mentre è anch’essa una piattaforma utile per fare digital marketing rivolto a nicchie di mercato.
Gli esperti di SMM e di digital marketing non possono fossilizzarsi su ciò che già conoscono, ma devono conoscere ogni novità per poterla utilizzare strategicamente nel piano di comunicazione dell’azienda che ha le caratteristiche che si associano perfettamente a quelle del nuovo canale mediatico.
Per rendere il tuo piano strategico veramente efficiente affidati a un consulente con una lunga esperienza nel settore comunicazione. Per saperne di più leggi: