Il piano di marketing strategico è fondamentale anche nel Business to Business

Il marketing è un’attività centrale per ogni tipo di azienda, certamente lo è in un mercato molto competitivo e selettivo come quello B2B.

 

Quando un imprenditore decide di dare una svolta alla propria attività puntando sulla promozione fatta in modo professionale, come prima cosa deve chiedere la realizzazione di un piano di marketing strategico che faccia da guida nei successivi mesi in cui si passerà all’operatività.

 

 

È passato il tempo in cui si pensava che le imprese Business to Business potessero crescere costantemente semplicemente presenziando alle fiere e puntando sul rapporto tra commerciali e clienti. Oggi senza buone strategie di digital marketing si è davvero tagliati fuori dagli affari, anche quelli che si chiudono dal vivo con una stretta di mano e una firma.

 

Il piano marketing per B2B: da dove si inizia?

 

Sicuramente tra le prime cose da fare c’è l’individuazione degli obiettivi. Solo determinando a priori quali risultati si vogliono ottenere da un’attività di marketing si può cominciare a delineare la strada che deve essere costruita ancora prima che percorsa.

 

Gli obiettivi devono essere realistici e concreti, non bisogna perdere tempo inseguendo chimere o fantasticando su bellissimi progetti per cui non si ha il budget.

 

Oltre a questo, è fondamentale stabilire con certezza i profili dei clienti tipo dell’azienda, chi sono i competitor e come stanno agendo sul mercato.

 

Già in questa fase di analisi molto spesso imprenditori e manager richiedono l’intervento di un consulente che possa orientare tutta l’attività di comunicazione.

 

Il marketing analitico nel B2B è fondamentale

 

Iniziare un lungo viaggio senza pensare al percorso, al mezzo da usare, al meteo e alle eventuali avversità, può essere una splendida avventura per una persona temeraria, ma se è la metafora dell’operato di un’azienda allora siamo di fronte a un disastro preannunciato.

 

Come accennato poco sopra, per creare un piano efficace è indispensabile iniziare dal marketing analitico, soprattutto nel B2B.

 

In questo settore è di primaria importanza individuare chiaramente il destinatario di ogni messaggio che l’azienda invia. Quando si pianifica una strategia di marketing bisogna tenere conto sia dei clienti sia dei potenziali clienti, se si vogliono aumentare le vendite.

 

Nella fase analitica, oltre a descrivere le Buyer Personas (l’identikit delle persone che hanno le caratteristiche ideali per diventare acquirenti dell’azienda), si deve valutare la situazione dell’impresa, le attività di marketing già attivate o concluse (esiti compresi), il mercato in cui essa opera, il comportamento dei concorrenti, il budget a disposizione.

 

Delineazione della strategia e marketing operativo

 

Avendo a disposizione una chiara analisi, si passa al marketing strategico in cui si stabilisce il tipo di comunicazione, i media da usare, le persone che devono svolgere le diverse attività, i tempi e i risultati.

 

Il passaggio successivo è il marketing operativo, ovvero il momento in cui si passa dalla teoria alla pratica.

 

Ogni step di lavoro deve essere misurato per confermare o rivedere la strategia. Oggi un piano di marketing per B2B non può prescindere dal digital marketing ed è giusto sapere che le campagne fatte sul web sono sempre misurabili attraverso dati e grafici, quindi, è possibile avere sempre il polso della situazione.

 

Ora è giunto il momento di conoscere meglio la figura professionale che può essere utile alla tua azienda.

“Il consulente strategico perfetto per le PMI”

Lascia un commento