Pianificazione strategica per l’azienda B2B che vuole usare canali digitali

Non è più possibile per le aziende B2B ignorare ciò che succede sul web e le dinamiche che portano dalle informazioni ricercate su internet alla vendita di un prodotto, di un macchinario, di un servizio.

 

Occorre mettere in campo una pianificazione strategica che consideri analisi online, posizionamento sui motori di ricerca, attività sui social media, obiettivi concretamente ottenibili, strumenti da impiegare e valutazione delle metriche.

 

Eseguire azioni di marketing digitale senza avere alle spalle un piano strategico da seguire, passo dopo passo, potrebbe portare al fallimento.

 

Il piano strategico di digital marketing cos’è?

 

Se un’impresa vuole iniziare o rivedere una strategia di digital marketing ha certamente bisogno di un piano, ovvero di un documento in cui sono definiti tutti i criteri e i passaggi da conoscere e seguire per ottenere i risultati preventivati.

 

Un piano strategico deve delineare:

  • Dati che descrivono la presenza online dell’azienda e dei competitor
  • Buyer Personas a cui ci si rivolge
  • Obiettivi a breve, medio e lungo termine
  • Strumenti e canali digitali da utilizzare
  • Metodi con cui verranno eseguite le attività
  • Tempi da rispettare
  • Metriche che verranno monitorate
  • Budget necessario

 

Solo attraverso uno scrupoloso lavoro di pianificazione si può passare successivamente alla fase operativa senza avere sorprese.

 

 

Perché serve una pianificazione aziendale per usare i canali digitali?

 

Quando si parla di digital marketing per un’impresa B2B la pianificazione è necessaria per un motivo molto semplice: i canali online sono tanti e devono essere selezionati accuratamente a seconda delle caratteristiche dell’azienda e degli obiettivi.

 

Partendo da un’analisi della situazione online dell’impresa e stabilendo quali risultati si vogliono ottenere in un determinato tempo, si possono individuare gli strumenti e i metodi più efficaci da utilizzare, evitando così di andare per tentativi, gettando soldi dalla finestra.

 

Pianificazione e programmazione permettono all’azienda B2B che investe in web marketing di:

  • Conquistare nuovi potenziali clienti attraverso una Lead Generation mirata
  • Fidelizzare i clienti già acquisiti e portarli a fare nuovi acquisti
  • Migliorare la brand awareness
  • Coordinare meglio marketing e venditori
  • Ottimizzare gli investimenti in comunicazione e promozione
  • Aumentare il volume di affari

Strategic planning e KPI

 

Non solo è importante pianificare attentamente le strategie, ma lo è anche monitorare i risultati analizzando i Key Performance Indicator (KPI).

 

Le attività di digital marketing restituiscono dati inequivocabili che devono essere valutati attentamente dagli esperti per capire se si sta procedendo come previsto verso gli obiettivi. C’è sempre la possibilità di ottimizzare le strategie e, quindi, di spendere il budget a disposizione per attività con un migliore ROI (Return On Investment).

 

È ormai chiaro che il lavoro non termina dopo aver progettato e implementato la strategia di web marketing. L’analisi delle performance è un’attività fondamentale se si vuole utilizzare ogni centesimo dedicato agli strumenti digitali per creare reali benefici all’impresa.

 

 

Piano strategico ieri, oggi o domani?

 

Nel digital marketing il momento in cui si mette in pratica il piano fa la differenza. Una strategia ideata l’anno scorso potrebbe non essere più efficace oggi.

 

Pianificare attentamente una serie di attività di promozione online per poi attendere molti mesi per passare all’azione potrebbe tradursi in perdite dovute alla mancanza di tempismo.

 

In un settore altamente competitivo come quello business to business non si possono fare errori.

 

Il mondo della comunicazione digitale evolve di continuo e i media cambiano e si moltiplicano. Per capire meglio di cosa sto parlando leggi anche:               

 

“Comunicazione integrata B2B: oggi quanti canali si devono considerare?”

Una risposta a “Pianificazione strategica per l’azienda B2B che vuole usare canali digitali”

Lascia un commento