Pianificazione strategica e Metaverso: nuove opportunità per le imprese?

 

Ogni volta che si apre una nuova possibilità per far crescere l’azienda, l’imprenditore saggio valuta i pro e i contro, poi prende una decisione.

 

Ecco perché bisogna cominciare a conoscere il Metaverso per capire se la futura pianificazione strategica dovrà tenere in considerazione anche questa rivoluzionaria piattaforma che sta muovendo i primi passi.

 

Come potrebbero essere coinvolte le imprese nell’evoluzione dell’universo virtuale concepito da Zuckerberg?

 

Analisi strategica del Metaverso: cosa sappiamo oggi?

 

Il fondatore di Facebook ha spiegato il processo di rebranding della sua azienda, che oggi si chiama non a caso Meta, e sta rilasciando informazioni sempre più puntuali sulla sua visione del Metaverso.

 

Oggi sappiamo che la nuova piattaforma di Mark Zuckerberg sarà molto di più di un social network in cui interagire a distanza scambiando messaggi e condividendo contenuti.

 

Il Metaverso sarà un vero e proprio luogo virtuale in cui vivranno avatar di persone reali che eseguiranno azioni all’interno di esso.

 

Tutto questo che impatto avrà su un’azienda?

 

Significherà avere un nuovo mondo in cui mostrare il proprio brand a un enorme bacino di potenziali clienti e vendere beni e servizi che gli utenti useranno all’interno del Metaverso.

 

Per questo motivo le grandi società stanno già cominciando ad analizzare strategicamente le opportunità di business della piattaforma e a prevedere l’acquisto di spazi su cui edificare sedi virtuali.

Chi deve pensare a un piano strategico per il Metaverso?

 

Non esistono imprese che a prescindere possano ignorare l’arrivo del Metaverso, perché Zuckerberg dice che nel suo universo virtuale si potrà:

    • Lavorare
    • Fare riunioni
    • Incontrare amici e parenti
    • Partecipare ad eventi
    • Imparare
    • Giocare in gruppo
    • Dare sfogo alla propria creatività
    • Acquistare

 

Le esperienze saranno molto più immersive e coinvolgenti rispetto ai social che usiamo oggi, quindi anche il potenziale per il marketing sembra davvero essere gigantesco.

 

Il Metaverso, nella visione di M.Z., è l’evoluzione dell’internet mobile e, quindi, ogni tipo di azienda potrà sfruttare questo canale per:

    • Accrescere la brand awareness
    • Fare lead generation
    • Curare il rapporto con i clienti
    • Contattare professionisti o figure decisionali di altre aziende
    • Creare società e nuovi business
    • Organizzare eventi
    • Vendere prodotti e servizi

 

Siamo ancora all’inizio di questa rivoluzione digitale, ma è ora il momento di prepararsi a cambiare i piani strategici dei prossimi anni seguendo con attenzione lo sviluppo della piattaforma di Meta.

 

Pianificazione e programmazione verso il Metaverso: l’esempio di Nike

 

Un emblematico esempio di utilizzo del Metaverso è quello di Nike, che ha già aperto uno spazio virtuale sulla piattaforma di gioco Roblox.

 

La città digitale del noto brand di abbigliamento sportivo si chiama Nikeland ed è un luogo in cui “lo sport non ha regole”, come si evince chiaramente dal video pubblicato sul canale YouTube di Nike.

 

Questo luogo totalmente brandizzato e gestito da Nike porterà di certo grandi vantaggi all’azienda, basta pensare ai 115 milioni di utenti attivi su Roblox.

 

Nikeland sembra essere un eccellente banco di prova in attesa che venga sviluppata completamente la piattaforma di Meta.

 

Questa strategia dovrebbe far ragionare sulla possibilità di cominciare a pianificare attività simili per non trovarsi spiazzati nel momento in cui il Metaverso diventerà una realtà (virtuale) quotidiana.

 

Se vuoi capire come e quando è necessario fare un rebranding, proprio come quello che ha trasformato Facebook in Meta, leggi questo articolo:”Strategie di marketing e Rebranding”

 

Lascia un commento