Nel report “Trend 2022” del Centro Studi UNA (Aziende della Comunicazione Unite) sono presenti molti dati che fanno capire come gli eventi degli ultimi anni abbiano influenzato la comunicazione integrata.
La pandemia ha obbligato le aziende a prendere in considerazione le nuove abitudini dei clienti e a cambiare drasticamente il loro modo di comunicare.
Le tendenze inserite nello studio UNA fanno scorgere l’orizzonte verso cui si devono muovere le strategia di comunicazione integrata.
Comunicazione d’impresa attenta allo stile di vita
Per comunicare efficacemente con i potenziali clienti oggi occorre sapere che l’attenzione delle persone uscite dal lockdown si è focalizzata sul miglioramento del loro stile di vita.
La comunicazione d’impresa odierna deve tenere in considerazione che “le credenziali di sostenibilità dei prodotti e il supporto alle persone da parte dei brand per la prima volta superano secondo una ricerca GWI la qualità del prodotto e l’accessibilità del prezzo come driver di acquisto.”
È importante che un’azienda sia trasparente e chiara su questi argomenti, se vuole creare un legame con gli utenti e vedere aumentare le vendite.
Marketing integrato tra relazioni umane reali e virtuali
Nelle strategie di marketing integrato devono essere implementate metodologie per mettere al centro della comunicazione il contatto umano.
Le forzate limitazioni delle interazioni tra persone hanno generato una reazione uguale e contraria che ha portato tutti noi alla necessità impellente di relazioni con altri individui.
Attraverso le tecnologie odierne è possibile creare esperienze virtuali appaganti da punto di vista relazionale, ma le aziende devono anche prepararsi a organizzare eventi dal vivo, gestiti in piena sicurezza, che integrino media e strumenti digitali.
Comunicazione aziendale che promuove il commercio omnichannel
Non è più sufficiente aprire un eCommerce o inserire i propri prodotti in un marketplace per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più abituato ad acquistare online, ma bisogna massimizzare le opportunità di vendita sfruttando tutti i canali digitali possibili.
La cura della customer experience è fondamentale, ma è altrettanto indispensabile una comunicazione aziendale che dica chiaramente agli utenti dove possono acquistare i prodotti del brand e che crei interconnessioni che facilitano il percorso d’acquisto.
Nella campagna di comunicazione l’ecosostenibilità è protagonista
Fino a qualche anno fa si diceva che l’ecologia era una tendenza da tenere in considerazione per le future campagne di comunicazione aziendale.
Il momento è arrivato. Oggi l’ecosostenibilità è un fattore centrale per il cliente che deve scegliere tra i prodotti proposti da diversi brand e vuole avere l’opportunità agire sulla sostenibilità.
Nel report UNA si legge:
“Ciò che cambia è il tenore delle aspettative da parte delle persone nei confronti dei brand: sempre più critici ed esigenti chiederanno di poter partecipare in modo fattivo alle iniziative della marca per potere – attraverso un contributo diretto- essere loro a compensare il proprio impatto.”
Comunicazione e marketing nel rispetto della privacy
La maggioranza degli utenti sa che quando qualcosa è concesso gratuitamente significa che dovranno lasciare i loro dati.
La trasparenza è un principio cardine quando si parla di privacy associata a strategie di comunicazione e marketing.
Ingannare o non dire tutto a coloro che dovrebbero diventare clienti è decisamente controproducente.
Dare informazioni precise su come verranno usati i dati è basilare per instaurare un rapporto di fiducia tra persona e brand.