Il marketing analitico è il processo di raccolta e studio dei dati che definiscono il comportamento di un’azienda, il settore di mercato, i clienti e la concorrenza.
Le informazioni utili risiedono sia all’interno dell’impresa, sia all’esterno.
Questo lavoro di analisi è alla base di tutte le azioni di marketing strategico che si andranno a pianificare e diventa uno strumento essenziale per prefiggersi obiettivi concreti da raggiungere.
Solo conoscendo l’azienda e il suo mercato si può creare una strategia di crescita che porti risultati concreti.
Raccogliere dati dall’interno della propria società può essere più o meno semplice, ma sempre fattibile.
Quando serve un’analisi dell’ambiente esterno, le difficoltà sono maggiori e serve un professionista che sappia come ottenere e leggere i dati che descrivono concorrenza e comportamento dei clienti.
Analisi della concorrenza: da quali domande partire
Per conoscere a fondo i propri concorrenti diretti c’è bisogno di farsi una serie di semplici domande:
- Che cosa fanno i competitor?
- Come sono posizionati sul mercato?
- Quanto è ampia la loro offerta?
- Quali sono i prezzi che applicano a prodotti e servizi?
- Quanto è riconosciuto il brand?
- Quali strategie di marketing attuano?
- Come comunicano?
Nell’era del web marketing è inoltre fondamentale verificare come il brand e i prodotti appaiono sui motori di ricerca, come i concorrenti utilizzano i social media e tutte le tecnologie che veicolano messaggi di testo o immagini.
Un esempio tipico da non seguire è quello di cominciare con interventi di SEO (Search Engine Optimization) sul sito aziendale, credendo che questi bastino per scalare la SERP (Search Engine Results Page, la pagina dei risultati del motore di ricerca), senza preventivamente controllare come siano posizionati i siti concorrenti su Google e quali attività abbiano svolto per ottenere un risultato migliore del nostro.
Avendo ben chiaro come i concorrenti agiscono, possiamo pianificare azioni di marketing strategico, online e offline, che:
- permettano alla nostra azienda di distinguersi
- aumentino l’apprezzamento dei clienti, i quali, in un percorso di fidelizzazione, potranno diventare ambasciatori del nostro marchio, suggerendo i nostri prodotti ad amici.
Come appare chiaro, il marketing analitico è il mezzo che permette di evitare di fare prove alla cieca nel disperato tentativo di raggiungere e superare i competitor.
Marketing analitico: l’importanza dell’analisi dei clienti
Se i concorrenti diretti vendono di più o sono più visibili, è necessario proseguire con lo studio della clientela attuale e di quella potenziale che è già attiva nella nostra nicchia di mercato, ma che noi non attiriamo.
In un classico schema a imbuto (funnel) utilizzato nel web marketing, che descrive il processo d’acquisto in cui una persona costruisce la consapevolezza delle proprie esigenze, valuta i modi in cui soddisfarle, fino alla scelta di diventare cliente e in futuro un ambassador.
L’importanza di conoscere le abitudini e le azioni dei clienti è indispensabile per proporre offerte e informazioni mirate, o capire il motivo per cui non viene portato a termine l’acquisto sul nostro e-commerce, mentre su un’altra piattaforma viene acquistato il nostro stesso prodotto.
Il marketing analitico interviene anche nel momento in cui si raggiungono obiettivi elencati in una pianificazione strategica aziendale, per misurare i risultati e valutare come procedere con le successive azioni.
Chiamami e sarò felice di ascoltarti e pianificare assieme la strategia aziendale: