Un esempio vale più di mille parole. Soprattutto quando l’esempio arriva da un big internazionale. Anche chi dirige una piccola azienda B2B deve osservare con attenzione quello che succede nel mondo della comunicazione e trarre ispirazione dai migliori.
Non importa se il budget per il marketing è limitato e se il bacino di potenziali clienti è ridotto, puntare all’eccellenza è sempre una buona idea per distinguersi dai competitor.
Ho deciso di analizzare la recente campagna di comunicazione di Nike proprio perché può far capire concetti molto importanti del marketing di oggi.
Comunicazione, marketing, idea nel video Nike
Il terzo video della campagna di comunicazione di Nike dal titolo “You can’t stop us” ha decisamente fatto parlare di sé e il motivo è evidente: è frutto di un’idea unica.
Uno schermo diviso a metà in cui appaiono 53 atleti di sesso, cultura, origini, sport diversi. Tutti di altissimo livello e spesso con il brand visibile sui loro indumenti.
A fare la differenza sono le 72 sequenze in cui si sono unite coppie di azioni sportive montate per dare un senso di continuità tra l’una e l’altra e il testo narrato da Megan Rapinoe che inizia con: “Non siamo mai soli e questa è la nostra forza”.
La potenza del messaggio deriva dall’impatto visivo e dalle parole emozionanti. Questo aiuta sicuramente le vendite, anche se il video non è uno spot in cui viene presentato un prodotto, perché Nike viene percepito come un leader del settore sportivo che sa essere vicino alle persone.
Siamo davanti a un’incredibile operazione di marketing in cui emergono sensazioni positive attraverso un’idea creativa che tiene incollati gli utenti allo schermo.
Uno sforzo enorme che parte dalla ricerca di 4.000 sequenze e arriva a un risultato stupefacente: oltre 58 milioni di visualizzazioni su YouTube dal 30 luglio 2020 a oggi.
L’importanza del piano di comunicazione integrata
Non basta avere un’ottima idea e i mezzi per realizzarla per ottenere una campagna di marketing di successo, ma serve un piano di comunicazione integrata che guidi tutte le azioni: dalla progettazione alla pubblicazione.
Soprattutto se un’impresa non è nota come Nike e non ha un pubblico vasto, è indispensabile pianificare le attività di marketing per una specifica campagna senza mai scordarsi della coerenza che essa deve avere con la Mission e la Vision aziendale.
Un’azienda B2B, affidandosi a esperti di marketing e comunicazione, potrebbe creare una serie di contenuti mirati da pubblicare sui social e da presentare alle fiere del settore, così da coinvolgere i propri clienti e prospect sia nel mondo virtuale sia in quello reale.
Utilizzando i giusti canali di comunicazione e avendo ben chiaro il target a cui ci si rivolge si possono ottenere eccellenti risultati anche senza avere a disposizione il budget multimilionario di Nike.
Pubblicare testi sul blog e post sui social aziendali senza avere un piano editoriale e una strategia è il migliore dei modi per investire tempo e risorse ottenendo in cambio molto poco.
Per avere un ritorno da una campagna digitale occorre prima di tutto realizzare un piano adeguato agli obiettivi da raggiungere. Per approfondire questo argomento leggi:
“Pianificazione strategica per l’azienda B2B che vuole usare canali digitali”