Il Marketing Mix per un’azienda di successo passa dalle persone

Un piano di marketing ben strutturato è ciò che serve a un’azienda per far arrivare i propri messaggi e i propri prodotti ai potenziali clienti. Senza un reparto marketing o un’agenzia esterna che sappia come programmare tutte le azioni da fare per promuovere l’azienda, non si può ambire ad un successo crescente e duraturo.

Se un tempo il mercato poteva essere un mare in tempesta per gli imprenditori sprovveduti, oggi in un panorama in cui il business deve veleggiare sia nel mondo reale, sia nel mondo virtuale, il pericolo di affondare repentinamente aumenta.

Il web marketing è diventato il fulcro di quasi tutte le attività promozionali di una società, ma non è l’unico aspetto da considerare.

Dopo aver fatto un’analisi e determinato gli obiettivi da raggiungere si passa al marketing operativo e quindi entra in gioco il marketing mix.

È utile vedere ancora una volta cosa sia quest’ultimo e cosa siano le leve del marketing che vengono identificate con la lettera “P”.

Cos’è il marketing mix? Perché si passa da 4 a 5 P?

Il marketing mix è definito in diversi modi, ma in sintesi è l’insieme di strumenti utili per portare sul mercato, nel momento e nei modi giusti, i prodotti dell’azienda.

Ciò su cui si interviene sono le leve del marketing, che nella nota definizione di Jerome McCarthy sono rappresentate dalle 4 P:

  • Prodotto
  • Prezzo
  • Posizionamento o punto vendita
  • Promozione

Nella versione originale (in inglese): Product, Price, Place, Promotion.

Da questa teoria ne sono state sviluppate altre, ma ciò che di cui voglio parlare in questo articolo è la necessità di prendere in considerazione la quinta P: Persone o People.

Le Persone nel piano di marketing

Non per niente ho accennato precedentemente all’ormai evidente peso che ha il web marketing all’interno di un piano di marketing.

Il cliente di oggi è attivo, alle volte iperattivo, non subisce più passivamente la pubblicità che vede in tv. Questa tendenza è evidente se si prendono in esame i commenti e le recensioni sui social media o le ricerche che una persona fa sul web prima di acquistare qualcosa.

La quinta P del marketing mix è diventata davvero importante e in questa leva non sono compresi solo i clienti, ma anche le persone all’interno dell’azienda.

Avere dipendenti adeguatamente preparati è un fattore fondamentale nella strategia di marketing se si vogliono attrarre potenziali clienti e dare un buon servizio a chi già lo è.

Per capire quanto le persone siano centrali nel marketing mix basta pensare alle buyer personas, cioè ai profili dei clienti tipo che gli esperti di marketing realizzano per proporre un prodotto solo a chi potrebbe essere realmente interessato. Per l’azienda non solo è importate l’ipotetico cliente, ma anche il professionista che individua le buyer personas.

La scelta del corretto marketing mix è parte di un sistema molto più complesso, ovvero la pianificazione strategica aziendale. Ecco come realizzarla:

“Pianificazione strategica aziendale: solo per imprenditori lungimiranti”

Lascia un commento