Si dice spesso che i dati sono oro per le aziende. Questa affermazione è assolutamente vera quando si prende in considerazione il data-driven marketing.
Ho già spiegato in un precedente articolo cos’è questo approccio strategico basato sull’elaborazione dei dati, quindi in questo blog post mi voglio concentrare sui vantaggi che garantisce a un’impresa.
Perché un’impresa deve affidarsi al data-driven marketing? Ecco 10 motivi
I vantaggi del data-driven marketing sono tanti, perché l’analisi dei big-data può essere usata in ogni fase di un piano di comunicazione o promozione, ma è comunque possibile identificare i dieci benefici che si traducono facilmente in un maggiore ritorno sull’investimento (ROI).
Comprensione delle reali esigenze dei clienti
Un approccio data-driven permette di avere una comprensione più approfondita del cliente, quindi permette di focalizzare maggiormente le attività di marketing sulla soddisfazione delle sue esigenze.
Conoscere perfettamente le caratteristiche e i desideri dei clienti permette di fidelizzarli e costruire buyer personas che diventeranno il cardine delle strategie di marketing.
Personalizzazione della comunicazione
L’accurata analisi dei dati migliora l’efficacia delle attività di comunicazione, perché consente di personalizzare i messaggi che si inviano agli utenti o che si utilizzano in una campagna d’inbound marketing.
Di conseguenza si ottiene un’eccellente lead generation e, in definitiva, una maggiore conversione di utenti anonimi in clienti.
Individuazione dei canali di comunicazione da utilizzare
Un approccio data-driven consente di analizzare in modo preciso e dettagliato i dati relativi ai comportamenti degli utenti su diversi media digitali e, quindi, di stabilire quali sono i canali di comunicazione preferiti dai potenziali clienti, i loro interessi, quando sono più attivi e con quali contenuti interagiscono maggiormente.
È indispensabile anche per monitorare costantemente l’efficacia delle strategie di comunicazione digitale e per ottimizzarle, in caso di risultati non soddisfacenti.
Profilazione più semplice e mirata
L’elaborazione dei big-data attraverso tool specifici velocizza la segmentazione dei clienti e la profilazione, permettendo ai marketer di creare campagne personalizzate, che ottengono maggiori risultati e in minore tempo.
Questo si traduce in minori costi e maggiore efficacia di ogni attività relativa alla comunicazione e al processo di vendita.
Sviluppo di piattaforme digitali pensate per i clienti
Il data-driven marketing può aiutare a sviluppare piattaforme digitali che rispondono alle esigenze dei clienti e dei potenziali clienti, perché l’analisi dei dati e dei comportamenti online può rivelare l’esigenza, ad esempio, di un sito dedicato ad un preciso argomento o un eCommerce in cui acquistare direttamente i prodotti dell’azienda.
Inoltre, la raccolta e l’analisi dei dati consentono di monitorare continuamente l’esperienza dell’utente e di apportare modifiche in tempo reale per migliorare la user experience e soddisfare le esigenze degli utenti.
Creare nuovi prodotti/servizi di successo
Il data-driven fornisce informazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, grazie all’analisi dei dati di mercato e dei feedback dei clienti.
Permette di prevedere le tendenze di mercato future e di identificare le nuove opportunità di business, grazie all’analisi dei dati storici e dei trend di consumo.
Ottimizzazione del budget delle campagne pubblicitarie
Partire da un’eccellente raccolta dati consente di ottimizzare l’investimento in pubblicità e comunicazione. Il data-driven è fondamentale anche per misurare i risultati di una campagna attraverso report precisi.
Inoltre, l’analisi dei dati può aiutare a creare nuovi piani di marketing, campagne di remarketing, azioni di cross-selling e up-selling.
Controllo delle minacce
Fare data-driven significa anche monitorare informazioni provenienti dal mercato in cui opera l’impresa, i trend di settore che possono impattare sul business, le attività e i risultati dei competitor.
Mantenere il controllo su questi aspetti corrisponde a individuare eventuali fattori che potrebbero influire negativamente sulle performance della propria azienda e a reagire tempestivamente.
Decisioni più efficaci
Un’azienda che si affida ai dati e non a opinioni o intuizioni è più lucida e pragmatica quando deve prendere una qualunque decisione strategica.
Report realizzati attraverso l’elaborazione di una grande mole di informazioni possono ridurre la possibilità di fallimento e guidare verso traguardi non raggiungibili senza un approccio analitico.
Ottimizza tutti i processi aziendali
Introdurre la metodologia data-driven all’interno di un’impresa promuove da subito una cultura aziendale orientata ai dati, in cui le informazioni vengono condivise tra gli uffici e utilizzate per ottenere gli obiettivi prefissati.
A chi rivolgersi per sfruttare il data-driven marketing?
Il data-driven marketing è una strategia di marketing sempre più utilizzata dalle aziende per raggiungere i propri obiettivi commerciali.
Tuttavia, per sfruttare appieno i vantaggi di questa strategia, è necessario avere una conoscenza approfondita di come funziona la raccolta dati e di come utilizzarli in modo efficace. Per questo motivo, è utile ricorrere all’aiuto di un’agenzia di marketing specializzata in data analysis e di un consulente aziendale capace di coordinare operazioni che coinvolgono figure aziendali e team esterni.
Il consulente aziendale aiuta l’azienda a identificare le fonti di dati utili per la propria attività e a sviluppare le strategie di raccolta e analisi dei dati. Inoltre, può fornire una valutazione obiettiva della situazione attuale dell’azienda e delle opportunità di miglioramento che propone l’agenzia di marketing.