Dalla Sirenetta della Walt Disney all’e-commerce il passo è molto lungo, oserei dire proibitivo, ma proviamoci. La mia è chiaramente una provocazione perché, parlando di e-commerce, la prima cosa che mi viene in mente non è certo la Sirenetta ma è vendere, e la seconda è scrivere.
Per vendere bisogna saper vendere, e per saper vendere bisogna saper scrivere.
Cosa c’entra la Sirenetta con l’e-commerce?
Se pensiamo alle immagini come alla superficie del mare, le parole possiamo rappresentarle con la sua profondità. Una visione tanto poetica quanto pragmatica per tentare di definire cosa significa scrivere per vendere.
Si è soliti dire che un’immagine vale più di mille parole, ma ritengo sia vero anche il contrario: alcune parole possono valere più di mille immagini. Per la sopravvivenza e il successo del proprio sito e-commerce, saper scrivere in maniera efficace è assolutamente vitale.
Di cosa parlo?
Il testo di un prodotto non è pura scrittura, ma è voce, la voce del venditore che racconta la storia del proprio prodotto; la sua profondità quindi.
È importante dare il giusto messaggio nel giusto stile, quindi scrivere per i propri clienti e non per i dipendenti è la prima regola. Non dare nulla per scontato, ma cerca di essere il più chiaro possibile. Devi catturare l’attenzione del lettore, destare in lui interesse, creare desiderio e convincerlo ad acquistare.
Importante, una distinzione sottile ma molto significativa:
l’e-commerce non vende il prodotto, l’e-commerce fa acquistare il prodotto.
Testi indirizzati al lato più profondo dell’utente
Le parole devono emozionare chi naviga, trasmettere sicurezza, perché chi visita il tuo sito e-commerce è lì per comprare, ha bisogno di te, ma attenzione: anche tu hai bisogno di lui.
È importante essere brevi ma non sintetici, utilizzare frasi chiare e incisive senza esagerare con la punteggiatura, per non mandare in confusione il cliente (i fondali marini d’altronde, si sa, nascondono molte insidie). Un layout semplice e schematico non significa scarno di informazioni; non essere freddo, coinvolgi i tuoi “ospiti”, fornisci loro dettagli particolari sul prodotto, che lo raccontino e lo facciano sentire più vicino alle loro esigenze.
Ammirare il mare con un bel tramonto sullo sfondo è certamente uno spettacolo piacevole e appagante, ma viverlo nella sua profondità può esserlo ancora di più, perché come canta il granchio Sebastian:
“Se poi ti guardassi intorno, vedresti che il nostro mar, è pieno di meraviglie, che altro tu vuoi di più”.