Quando si parla di comunicazione aziendale la maggior parte delle persone pensa immediatamente alla pubblicità, al rapporto con i clienti, al sito internet e ai social. Tutto questo non è sbagliato, ma c’è di più.
Non si può pensare di comunicare all’esterno dell’azienda trascurando la comunicazione interna.
Avere un sistema di comunicazione efficiente all’interno della propria impresa fa crescere tutta l’attività attraverso il coinvolgimento di ogni elemento del team di lavoro.
Se il dialogo tra i manager e i dipendenti è corretto allora si può migliorare anche la comunicazione con chi dovrà comprare i nostri prodotti o servizi.
La comunicazione organizzativa: parlare ai dipendenti e ai clienti
La comunicazione organizzativa riguarda tutti i modi che ha un’azienda di manifestare la propria mission e far capire il valore di ciò che fa.
I messaggi aziendali devono circolare sia all’interno sia all’esterno dell’azienda, naturalmente con modalità diverse.
Un imprenditore di successo deve essere certo che i propri collaboratori condividano la mission aziendale e che, quindi, tutti siano consapevoli degli obiettivi che si vogliono ottenere. Questa è la base di tutto.
Quando si hanno persone che lavorano condividendo un intento e che sono in grado di trasferirsi le informazioni efficacemente, allora i progetti procedono velocemente.
Attraverso la mia esperienza da imprenditore e da consulente posso affermare che è sempre positivo creare una cultura aziendale in cui:
- I diversi reparti dialogano costantemente tra loro;
- I dipendenti inviano feedback ai manager;
- I manager restituiscono informazioni precise.
La comunicazione interna sarebbe fine a se stessa se non si portassero i messaggi aziendali a coloro che devono acquistare ciò che si produce.
È questo il campo della brand identity, ovvero di tutti gli elementi che riguardano la comunicazione del proprio marchio al cliente.
Comunicazione d’impresa e Identità Aziendale
La comunicazione della propria marca e dell’identità aziendale coincide con la creazione di una buona percezione nella mente del cliente finale.
Nulla deve essere lasciato al caso quando si vuole essere percepiti correttamente dal mercato. Bisogna curare con attenzione ogni aspetto:
- L’ideazione del logo;
- La grafica che si riporta online e offline;
- I messaggi scritti sui social, sul sito, sulla cartellonistica, nei comunicati stampa;
- Le immagini e i video che si pubblicano.
Farsi conoscere è molto semplice, basta fare qualcosa di clamoroso, la cosa difficile è comunicare esattamente ciò che si vuole ai potenziali compratori e ai nostri clienti fedeli, facendo in modo di essere ricordati correttamente.
Conoscere un brand perché ha utilizzato prodotti tossici per la realizzazione di giocattoli non è di certo il modo in cui un imprenditore vuole essere sulla bocca di tutti.
La strategia di comunicazione dev’essere realizzata professionalmente, tenendo conto dei valori dell’azienda, delle caratteristiche dei prodotti, dei profili delle persone che dovranno comprare.
Con la comunicazione via web, soprattutto grazie a social media, il cliente ha un rapporto diretto con l’azienda ed è sempre più consapevole del suo ruolo nel processo d’acquisto. Questo significa che la comunicazione deve essere sempre più raffinata e precisa.
Avere un consulente che può guidarti nella definizione della tua identità aziendale può essere davvero fondamentale.
Pronto per passare alla pratica?