L’evoluzione delle strategie di marketing: ecco cos’è cambiato

L’anno che ci siano lasciati alle spalle e quello che stiamo vivendo sono del tutto eccezionali a causa del Covid-19 e delle misure prese per sconfiggerlo.

 

In questo scenario socioeconomico il settore del marketing, già molto incline ai cambiamenti, si è evoluto ancora più rapidamente per dare risposte esaurienti alle nuove necessità dei consumatori e dei clienti business.

 

È il caso di esaminare ciò che è avvenuto nel recente passato e, soprattutto, ciò che ci aspetta nei prossimi mesi nel mondo della comunicazione aziendale.

 

 

Il marketing operativo 2020 rivoluzionato dagli eventi

 

I piani di marketing vengono elaborati in ampio anticipo rispetto al momento in cui si iniziano ufficialmente le prime attività, di conseguenza ciò che era stato programmato per la comunicazione 2020 delle aziende, ha subito forti cambiamenti dalla comparsa del Coronavirus in occidente.

 

Il marketing operativo nei primi mesi dell’anno scorso si è bloccato, perché, per far fronte al nuovo scenario, imprese e agenzie di comunicazione sono dovute tornare alla fase di marketing analitico, per poi definire nuove strategie.

 

Nel corso del lockdown e anche nel periodo successivo è diventato chiaro che il digital marketing doveva diventare lo strumento principale per promuovere brand, proporre prodotti e comunicare con i clienti.

 

Se a questo si aggiunge il bisogno di far lavorare da remoto alcuni dipendenti (a volte tutti), si capisce bene perché tutte le imprese, anche quelle che pensavano di poter rimandare ancora, si sono dovute confrontare con il rapido passaggio alla digitalizzazione dei processi produttivi, dell’amministrazione e del marketing.

 

Le analisi di marketing per il 2021: alcuni dati da cui partire

 

Partiamo da alcuni dati Istat riguardanti imprese e ICT pubblicati a dicembre 2020. Nel report si legge che:

  • 82% delle imprese con almeno 10 addetti non adotta più di 6 tecnologie tra le 12 considerate dall’indicatore europeo di digitalizzazione (nel Mezzogiorno 87,1%)
  • 53,2% di addetti utilizza un computer connesso al web rispetto al 49,9% del 2019
  • 55% di imprese con sito web rendono disponibili informazioni sui prodotti e servizi offerti rispetto al 34% del 2019
  • 59% usano il cloud rispetto al 23% del 2018

 

I trends 2021 del marketing dicono che il passaggio al digitale sarà ancora uno degli obiettivi principali della maggioranza delle aziende e che, inoltre, l’utente dovrà essere ancora di più al centro delle attività promozionali.

 

Se queste tendenze non sono ancora sufficienti per capire quanto è diventato fondamentale per le imprese il marketing digitale allora bisogna sapere che:

 

  • 25% dei digital leaders investiranno ancora di più sul digitale nel 2021 (fonte HubSpot)
  • 72% delle aziende ha accelerato la trasformazione delle strategie in ottica Omnichannel Customer Experience (fonte Osservatori Digital Innovation – Politecnico di Milano)
  • +71% per gli eCommerce americani nel 2020 (fonte Corriere della Sera)
  • +55% per gli eCommerce italiani nel 2020 (fonte Corriere della Sera)

 

Questi numeri tratteggiano chiaramente il percorso evolutivo del marketing, quindi gli operatori del settore e le imprese devono prenderne atto e cominciare a lavorare in questa direzione per raggiungere risultati positivi nel corso del 2021.

 

L’evoluzione delle strategie di marketing coinvolge anche il settore business to business, per questo ti invito a leggere anche:

“Consulenza aziendale per digital marketing: i vantaggi dell’azienda B2B”

Lascia un commento