È uscito l’ultimo libro di Luca Targa: “Inside Business 2 Business” per Fausto Lupetti Editore. Un titolo eloquente che fotografa l’area tematica del quinto saggio scritto dal CEO e Responsabile Strategico di Inside Comunicazione, agenzia associata UNA.
Il mio lavoro di consulente aziendale mi porta spesso a collaborare con imprese che intendono aumentare il volume dei loro affari implementando strategie di lead generation.
Ottenere nuovi contatti commerciali fa certamente crescere un business, ma bisogna considerare un altro motore della crescita di un’azienda:la clientela fidelizzata.
Non bisogna abbandonare il cliente dopo che ha pagato il prodotto o il servizio, ma bisogna curare la comunicazione post venditaper creare un rapporto di fiducia che porta la persona ad acquistare di nuovo e a diventare spontaneamente un ambassador del brand.
Un brand ha senso solo se è significativo, se mostra chiaramente agli occhi dei clienti ciò che l’azienda è. Il suo valore è determinato in gran parte dalla solidità del legame che crea con il pubblico.
Proprio come nelle relazioni umane, il rapporto tra marchio e persone deve essere curato costantemente.
Per ottenere risultati eccellenti attraverso azioni di branding è consigliabile chiedere una consulenza aziendale che faccia emergere le aspettative dei clienti e le risposte che l’azienda può dare attraverso il marchio.
I primi anni ’20 del XXI secolo non sono di certo definibili tranquilli.
Ad un mercato globale in continuo tumulto e alla corsa alla digitalizzazione delle aziende italiane si sono sommate tute le criticità generate dalla pandemia e dalle conseguenti misure di contenimento imposte dai governi.
A giudicare da quanto pubblicato nel Rapporto 2020-2021 di Confindustria Assoconsult, il settore della consulenza aziendaleè caratterizzato da una crescita che continua a persistere.
Questo trend positivo fa capire come le aziende si affidino a consulenti per uscire da momenti di crisi e periodi di veloce evoluzione.
Vediamo alcuni dati significativi estratti dalla ricerca.
Il Social Media Marketing, in gergo tecnico SMM, continua ad essere uno degli strumenti più efficaci per far conoscere un brand e per ottenere nuove opportunità di vendita.
L’errore più comune che fanno le imprese è affidare la gestione delle pagine social aziendali a personale non adeguatamenteformato o, addirittura, a un qualunque dipendente che si renda disponibile per postare qualcosa nei ritagli di tempo.
Non è questa la soluzione giusta per rendere visibile un’azienda sui social.
Per ottenere risultati apprezzabili è indispensabile creare e gestire una Social Media Strategy con un approccio estremamente professionale.
Chiedere l’intervento di un consulente strategico per guidare questo tipo di attività promozionale spesso è la via più sicura per arrivare ai traguardi desiderati.
Il lancio di un brand è sempre un’operazione delicata che deve essere affrontata per step e con il supporto di ricerche che non lascino spazio alle incertezze.
La maggioranza delle aziende ha bisogno di un supporto esterno per creare un nuovo marchio e per promuovere i prodotti che esso rappresenta.
Una consulenza aziendale fatta da un professionista specializzato o l’aiuto di un’agenzia di marketing diventa fondamentale per iniziare un progetto nei migliore dei modi.
Una Brand Identity sfocata è un difetto evidente per un’azienda, perché rende ambigua la comunicazione con i potenziali clienti.
Un marchio senza un’identità precisa non rimane nella mente del pubblico, non s’impone sul mercato, non crea quel coinvolgimento che porta anche a una costante crescita delle vendite.
Ecco perché diventa uno strumento molto vantaggioso la consulenza aziendale che si focalizza sulla definizione della Brand Identity.