La consulenza di direzione, chiamata anche consulenza manageriale o d’impresa, viene sempre più richiesta dai dirigenti che vogliono rendere più efficienti le proprie aziende, migliorarne la gestione e definire strategie a medio/lungo termine che portino profitti.
Nel settore della consulenza, a livello internazionale, quella manageriale riguarda oltre la metà del mercato totale delle consulenze.
Per dirla in numeri: tra il 50% e il 55%.
Negli ultimi anni questo tipo di attività ha avuto un costante aumento di fatturato, sia a livello globale sia nel nostro Paese.
La consulenza manageriale nel mercato mondiale
I dati dal mercato internazionale della consulenza manageriale sono in aumento e va oltre i 130 miliardi di dollari. Le indagini fatte tra il 2011 e il 2016 hanno indicato un trend di crescita medio del 4,3% che è aumentato ulteriormente negli anni successivi.
Restringendo il campo e osservando ciò che avviene in Europa, i risultati sono ancora più incoraggianti.
Nel rapporto FEACO 2015/16 sul Management Consulting in Europa, riportato nell’Osservatorio Sul Management Consulting in Italia di Confindustria Assoconsult, la crescita è evidente: anno 2015 +6,8%, anno 2016 +7,5%, previsione anno 2017 +7,6 %.
Il fanalino di coda era la Grecia con un tasso di crescita pari al 2%, mentre sulla vetta europea della consulenza manageriale si trovava l’Irlanda con un +10%. C’è da dire che tutti i Paesi dell’Unione Europea sono cresciuti nei tre anni presi in esame.
Si può affermare che in tutta Europa il settore del Management Consulting cresce molto più velocemente del PIL dei relativi Stati.
Se, nonostante questi numeri inequivocabili, ti stai ancora chiedendo se la consulenza direzionale serve sul serio, leggi il mio articolo dedicato a questo argomento.
Appare evidente che i CEO di tutto il mondo che vogliono risolvere rapidamente i problemi delle loro aziende si affidano a professionisti in grado di fornire consulenze mirate che possono migliorare le strategie di marketing, la comunicazione aziendale, le vendite.
Il mercato italiano del consulente d’impresa
Un consulente di direzione in Italia, se è un professionista di comprovato valore, ha sicuramente opportunità in linea con il resto d’Europa e del mondo.
I dati di Confindustria Assoconsult raccolti nel Rapporto 2017/2018 dicono che nel nostro Paese il settore consulenza manageriale nel 2017 rappresentava lo 0,24% dell’economia italiana.
Negli anni peggiori della crisi economica, 2009 e 2010, la decrescita di questo settore è stata maggiore rispetto al PIL italiano, infatti il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è stato pari al -2,9%, mentre quello del PIL è stato del -0,9%.
La svolta è avvenuta nel 2014 con una crescita importante e costante negli anni successivi che ha seguito e superato il PIL: CAGR 2014-2018 del settore del Management Consulting +7,4%; economia Italia +1,7%.
Concludendo: il ricorso alla consulenza d’impresa è in costante aumento sia in Italia, sia nel resto del mondo.
Se hai ancora qualche dubbio sui campi specifici in cui puoi eccellere con un consulente di direzione, clicca qui per scoprire la mia esperienza.