Consulenza di marketing strategico: cosa ricava l’azienda?

Il marketing strategico è uno strumento efficace per un’azienda che vuole essere competitiva sul mercato.

 

Non c’è esercito che andrebbe in battaglia senza aver prima studiato un piano d’attacco.

Non esiste scalatore che affronti una montagna senza decidere a tavolino il percorso più sicuro per arrivare in vetta.

 

Allo stesso modo un’azienda non può pensare di crescere e fare profitti senza prima realizzare un piano di marketing strategico.

 

A cosa serve il marketing strategico?

Non si può pensare che marketing sia semplicemente sinonimo di strategia di vendita. È una materia molto più articolata che porta solo alla fine ad aumentare le vendite.

 

Il marketing strategico è fatto da una serie di valutazioni e fasi che partono dallo studio del mercato e dei concorrenti, dalla tipologia di cliente cui l’azienda si rivolge e dei canali attraverso i quali si collocano i prodotti o i servizi aziendali.

 

Una volta fatta un’accurata analisi si conosceranno tutte le variabili sulle quali intervenire e si potranno individuare obiettivi da raggiungere in un determinato lasso di tempo.

Il passo successivo è la strategia di marketing che ordina le priorità e individua le azioni da mettere in pratica.

 

 

Il marketing strategico sarà la bussola che guiderà l’impresa nel tumultuoso mare del business.

 

 

Le sfide che il mercato propone ogni giorno sono sempre più dure, perché i competitor aumentano e i clienti sono ogni giorno più esigenti.

 

Inoltre si pensi a quanti fronti ci sono oggi da tenere sotto controllo. Oltre all’ambiente interno dell’azienda e alla rete dei clienti che già essa ha, ci sono tutti i canali online da gestire: social networks, sito internet e blog aziendale, mail, advertising, ecc.

 

 

Un piano di marketing strategico deve tenere conto di tutto ciò e tracciare il percorso (o i percorsi) sul quale far procedere il marketing operativo. Dopo la pianificazione strategica, chiaramente, si passa all’attacco mettendo in campo le azioni studiate.

 

Consulenza di marketing strategico: risultati per l’azienda.

 

Affidarsi a un consulente di marketing di grande esperienza è sempre la cosa migliore.

Solo un professionista che ha lavorato con decine, centinaia, di aziende può analizzare con cura lo stato dell’impresa e definire quali siano i passi da fare per ottenere gli obiettivi prefissati.

 

 

Un piano aziendale deve essere orientato al lungo periodo, perché eclatanti risultati ottenuti alla svelta sono spesso effimeri, quindi inutili.

Ciò che l’imprenditore si deve aspettare da un consulente preparato è una strategia strutturata che prenda in esame i diversi settori aziendali (organizzazione, produzione, distribuzione, comunicazione) e definisca un tempo medio lungo, con traguardi intermedi, per il marketing operativo.

 

 

Tutti i risultati devono essere misurati e valutati, solo in questo modo si può capire se l’azienda ha avuto giovamento dalla strategia perseguita o se bisogna cambiare rotta.

 

 

Ora sei pronto per selezionare il tuo consulente con attenzione e senza timori. Se vuoi approfondire nel dettaglio la situazione della tua azienda, confrontati con un imprenditore dalla lunga esperienza:

 

 

Leggi “Consulenza manageriale: 30 anni di esperienza al vertice”

Lascia un commento