Consulenza di marketing B2B: quando serve e a chi rivolgersi

 

Il marketing B2B è un settore complesso che richiede una conoscenza approfondita delle esigenze dei clienti business e della nicchia di mercato con la quale si vuole comunicare.

 

A volte, le aziende possono sentirsi disorientate nell’affrontare queste sfide, soprattutto se non hanno esperienza nelle strategie di comunicazione businnes-to-business.

 

In questo articolo spiegherò quando è necessaria una consulenza di marketing B2B e a chi bisogna rivolgersi per ottenere ottimi risultati, affrontando i seguenti temi:

 

    • Che cos’è il marketing B2B e in cosa differisce dal marketing B2C?
    • Un’azienda B2B quando deve chiedere una consulenza di marketing?
    • A chi rivolgersi, consulente o agenzia di marketing B2B?

 

 

Che cos’è il marketing B2B e in cosa differisce dal marketing B2C?

 

Il marketing B2B deve essere inteso come l’insieme ponderato di una serie di attività di comunicazione pensate per creare e mantenere relazioni commerciali tra le aziende.

 

Oggi per un’impresa B2B è fondamentale avere una forte presenza online, quindi è indispensabile creare e gestire strategicamente sito web, blog, social media e pianificare campagne pubblicitarie, sia digitali che tradizionali.

 

Un piano di marketing per questo settore può puntare ad ottenere diversi obiettivi strategici:

    • Ottimizzare la brand awareness;
    • Rafforzare l’autorevolezza dell’impresa nel proprio ambito;
    • Generare lead di qualità;
    • Supportare il reparto vendita;
    • Creare rapporti commerciali duraturi.

 

In generale, il marketing B2B si concentra sull’attrazione di prospect in target con il business aziendale, sulla costruzione di relazioni di fiducia e sulla costante creazione di valore per il cliente business.

 

Il marketing B2B differisce dal marketing B2C principalmente perché:

    • Il pubblico di riferimento è preparato e attento ai dettagli di ciò che sta per acquistare.
    • Il processo di vendita è complesso e può richiedere molto tempo per arrivare all’acquisto.
    • I prodotti o servizi sono spesso più costosi e specializzati, e possono richiedere una maggiore personalizzazione.
    • La comunicazione è molto specifica, perché si deve rivolgere a precisi profili aziendali e non a un pubblico generalista.

 

Quindi, le strategie di marketing per il B2B e quelle per il B2C possono essere molto diverse e, specialmente nel primo caso, richiedere una conoscenza specifica delle dinamiche del mercato di riferimento.

 

Un’azienda B2B quando deve chiedere una consulenza di marketing?

 

In generale, un’azienda B2B può chiedere una consulenza quando desidera migliorare le sue strategie di marketing, comunicare efficacemente con utenti in target con il business, fidelizzare i clienti già acquisiti e, in definitiva, far crescere il proprio volume d’affari.

 

Una consulenza diventa uno strumento particolarmente efficace quando un’impresa B2B vuole:

    • Espandere il suo mercato di riferimento;
    • Formare personale interno;
    • Lanciare nuovi prodotti o servizi;
    • Uscire da un momento di crisi;
    • Migliorare la reputazione del proprio brand;
    • Aumentare/ottimizzare la presenza online;
    • Rafforzare la brand identity;
    • Rendere coerente la comunicazione aziendale su tutti i media;
    • Ottenere lead di qualità.

 

Il marketing è un elemento centrale di un’impresa che si rivolge ad altre imprese, di conseguenza deve essere curato avvalendosi di professionisti specializzati.

A chi rivolgersi, consulente o agenzia di marketing B2B?

 

È chiaro che creare e gestire un piano di marketing B2B comporta la programmazione di un’ampia gamma di attività, che si possono svolgere online e/o offline, di conseguenza è necessario il lavoro sinergico di diversi professionisti.

 

Un consulente specializzato in marketing B2B può intervenire per analizzare la situazione in cui si trova l’azienda, definire gli obiettivi ottenibili e, successivamente, creare una strategia insieme ad altre figure chiave, che possono essere interne o esterne, ad esempio: Data Analyst, Digital Strategist, SEO Specialist, Advertiser, Inbound Specialist.

 

Molto spesso le aziende si rivolgono ad agenzie di comunicazione per avere a disposizione team di marketing altamente qualificati. Per questo motivo il consulente deve saper gestire tutti i professionisti che intervengono per realizzare il piano di marketing, a prescindere dal fatto che operino dalla sede aziendale o da uffici esterni.

 

Scopri come un consulente e un’agenzia di comunicazione possono collaborare per fornire una consulenza di marketing B2B efficace, leggi questo articolo: “Il consulente aziendale come ponte tra azienda e agenzia di comunicazione”

Lascia un commento