Consulenza aziendale o agenzia di marketing: quale scegliere per lanciare un brand?

 

Il lancio di un brand è sempre un’operazione delicata che deve essere affrontata per step e con il supporto di ricerche che non lascino spazio alle incertezze.

 

La maggioranza delle aziende ha bisogno di un supporto esterno per creare un nuovo marchio e per promuovere i prodotti che esso rappresenta.

 

Una consulenza aziendale fatta da un professionista specializzato o l’aiuto di un’agenzia di marketing diventa fondamentale per iniziare un progetto nei migliore dei modi.

 

Andiamo ad analizzare le due opportunità.

 

Un consulente aziendale come aiuta a promuovere il brand?

 

Il consulente aziendale prima di tutto può valutare con occhio imparziale il progetto che sta dietro al lancio di un nuovo brand da parte di una startup o di una società consolidata.

 

Le criticità alle volte non vengono individuate dagli imprenditori perché sono troppo focalizzati sulla propria visione della nuova azienda o della nuova linea di prodotti su cui hanno investito tempo e denaro.

 

Una consulenza inizia dall’analisi di ricerche di mercato e delle caratteristiche del progetto imprenditoriale, solo successivamente il consulente può stabilire quali siano le risorse indispensabili per creare una strategia e per gestire tutte le operazioni di marketing.

 

Bisogna considerare che molto spesso il lancio di nuovi marchi fallisce proprio perché non vengono fatte le giuste valutazioni preliminari o perché non vengono impostate efficacemente le attività di marketing.

 

La consulenza eseguita da un professionista è vantaggiosa proprio perché interviene prima di gettare budget in operazioni non profittevoli.

 

La consulenza d’impresa fatta dall’agenzia di marketing

 

Un team di veri professionisti di promozione e comunicazione aziendale non è un mero esecutore di ordini impartiti dall’azienda cliente.

 

Un’agenzia di marketing deve fornire una consulenza all’impresa prima di creare una strategia per il lancio del brand, in cui:

    • Analizza con cura il progetto che gli viene sottoposto
    • Stima rischi e benefici attraverso un’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)
    • Presenta al cliente le attività necessarie per raggiungere gli obiettivi

 

Prima di ideare un piano strategico efficace per portare al successo un nuovo marchio, l’agenzia esegue opportune ricerche e condivide le informazioni raccolte con il cliente.

 

Una volta realizzata la strategia occorre passare alla fase operativa affidando i diversi compiti ai membri del team di marketing.

 

Consulente d’impresa e agenzia di marketing insieme per il successo del brand

 

Il consulente d’impresa può essere anche la figura che si interfaccia con l’agenzia di marketing in cui sono presenti tutti gli specialisti che lavoreranno alle varie attività necessarie per far emergere il nuovo marchio nel mercato di riferimento.

 

È sempre il consulente che può aiutare l’imprenditore a capire quali figure sono già presenti in azienda e quali altre devono essere individuate all’interno dell’agenzia, ma può anche essere fondamentale nel momento in cui devono essere valutati i risultati delle attività di marketing messe in campo.

 

Se vuoi capire meglio i vantaggi della collaborazione tra consulente e agenzia, leggi questo articolo: “Il consulente aziendale come ponte tra azienda e agenzia di comunicazione”

Lascia un commento