Consulenza aziendale per Brand Identity: quando e perché è importante?

 

Una Brand Identity sfocata è un difetto evidente per un’azienda, perché rende ambigua la comunicazione con i potenziali clienti.

 

Un marchio senza un’identità precisa non rimane nella mente del pubblico, non s’impone sul mercato, non crea quel coinvolgimento che porta anche a una costante crescita delle vendite.

 

Ecco perché diventa uno strumento molto vantaggioso la consulenza aziendale che si focalizza sulla definizione della Brand Identity.

 

Quando chiedere una consulenza manageriale per il tuo brand

 

Una consulenza manageriale può essere richiesta sia nel fase inziale in cui si sta semplicemente pensando a come costruire da zero il brand di un’azienda o di una linea di prodotti, sia nel momento in cui si vuole rivedere totalmente la comunicazione aziendale e la brand image.

 

Nel primo caso il consulente può affiancare l’imprenditore e il suo team nella serie di passaggi che devono portare alla nascita di un marchio efficace, quindi dalle iniziali analisi dei competitor all’ideazione di varie proposte costruite attorno alle caratteristiche dell’azienda e, soprattutto, del pubblico di potenziali clienti a cui si rivolge.

 

Il supporto di un professionista esterno è vantaggioso perché:

    • Dà un punto di vista imparziale sul progetto
    • Fa emergere più efficacemente la Brand Identity
    • Facilita la comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti nell’ideazione del marchio
    • Snellisce processi che sarebbero macchinosi
    • Fa risparmiare tempo
    • Permette di non sprecare denaro in attività ridondanti o inutili

 

Nel secondo caso il consulente prima di tutto individua le criticità che hanno reso la brand image distante dalla brand identity, ovvero la visione che il pubblico ha del marchio distante da ciò che in realtà il marchio vorrebbe trasmettere.

 

Una volta evidenziati i problemi la consulenza prosegue nell’individuazione delle soluzione e, quindi, nella revisione parziale o totale del brand e della sua comunicazione.

 

In questo caso i benefici che porta la consulenza manageriale riguardano:

    • La capacità di far emergere punti deboli non individuabili dall’interno dell’azienda
    • La definizione di nuovi obbiettivi strategici
    • Il coordinamento del team che si occupa del rebranding
    • Il posizionamento più efficace nella mente dei potenziali clienti e sul mercato
    • L’ampliamento della brand awareness
    • L’aumento delle vendite

Il consulente aziendale su quali elementi del brand agisce?

 

Il consulente non entra in un’azienda per lavorare da solo alla costruzione o alla ristrutturazione di un marchio, ma deve diventare il punto di riferimento di una squadra fatta di diversi specialisti che possono agire efficacemente sugli elementi basilari di un brand:

    • Naming
    • Logo
    • Type Design
    • Exhibition Design
    • Digital Design
    • Identity Manual

 

È chiaro che un consulente aziendale debba per forza conoscere tutti i processi che portano ad avere un marchio che parla alle buyer personas senza creare ambiguità, ma è altrettanto chiaro che non possa occuparsi autonomamente di ognuna delle attività elencate.

 

Un professionista della consulenza aziendale deve per forza avere grandi capacità di coordinamento, empatia e leadership, altrimenti non potrebbe guidare il team e portarlo al traguardo prestabilito.

Un consiglio: scegli un consulente che conosca perfettamente il digital marketing.
Per approfondire leggi questo articolo

 

Lascia un commento