Consulenza aziendale: Milano è sempre la capitale?

C’è acqua nel mare? Il ghiaccio è freddo? Stai leggendo queste parole? Ovviamente la risposta è sempre sì!

 

Con la stessa certezza si può affermare che Milano è la capitale economica del nostro paese e, quindi, anche la città in cui trovare il maggior numero di consulenti d’impresa.

 

 

I dati della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dicono che nel 2018 le imprese attive nella Provincia di Milano erano 303.210, nella Provincia di Monza Brianza 64.047, nella Provincia di Lodi 14.569.

In tutta la Lombardia le aziende sono 818.484, mentre il totale in Italia è di 5.161.031.

 

Questa enorme mole di attività è sicuramente un florido habitat per chi fa consulenza direzionale. Il problema di un imprenditore è quello di individuare chi può davvero dare vantaggi all’azienda.

 

Il quesito meno ovvio è: Come trovare un consulente d’impresa qualificato?

Continuando a leggere questo articolo troverai da solo la risposta.

 

 

La consulenza manageriale a Milano è diversa dal resto d’Italia? 

 

Facendo riferimento ai numeri riportati nell’introduzione, sicuramente un così grande numero d’imprese raccoglie in sé ogni tipo d’azienda. A Milano si trovano piccolissimi artigiani, tantissime piccole e medie imprese, ma anche grandi multinazionali.

 

Un consulente d’impresa che lavora a Milano, secondo me, può seguire due strade per avere successo: o specializzarsi in una nicchia di mercato, ad esempio consulenza per sole startup, o avere una tale esperienza da poter lavorare con ogni tipo di azienda.

 

La preparazione è alla base del lavoro di un buon consulente manageriale, ma solo dopo tanti anni di lavoro si può accumulare un ampio bagaglio di esperienze che permette di fare una consulenza direzionale personalizzata sia a una PMI, sia ad una grande società.

 

In altre zone d’Italia si trovano concentrazioni di aziende dello stesso settore e/o che hanno dimensioni e organizzazioni interne molto simili. Ciò non significa che un professionista possa utilizzare una consulenza standard quando passa da un’impresa all’altra, ma certamente non troverà situazioni estremamente diverse.

 

Un imprenditore che ha bisogno di una consulenza manageriale, in qualunque angolo del Paese egli sia, deve investire il suo tempo nella ricerca di informazioni riguardanti i consulenti.

 

 

Come scegliere il consulente d’impresa 

 

Non importa che tu sia a Milano o a Catania, a Trieste o a Lecce, se hai bisogno di un aiuto per la tua azienda è fondamentale selezionare consulenti capaci di comprendere il contesto dell’impresa e che abbiano maturato esperienze in molte situazioni diverse.

 

Un consulente d’impresa navigato deve essere in grado di fronteggiare ogni problema.

 

Solo parlando con il professionista e verificando le sue credenziali si potrà capire se è lui quello giusto per il rilancio dell’azienda.

 

Gli studi sono importanti, ma ancora di più lo sono una lunga attività lavorativa nell’ambito della consulenza e i successi ottenuti nel corso degli anni.

 

Vuoi approfondire nel dettaglio la situazione della tua azienda? Confrontati con un imprenditore dalla lunga esperienza. 
 

“Consulenza manageriale: 30 anni di esperienza al vertice”

Lascia un commento