Servirsi di una consulenza aziendale incentrata sul digital marketing può chiarire le idee sulle opportunità che un’azienda B2B può cogliere in rete, ma è anche utile a chi ha già una presenza in internet e vuole ottenere nuovi successi.
Per utilizzare al meglio i numerosi strumenti digitali adatti a promuovere il brand o un prodotto specifico occorre un’ampia conoscenza e, molto spesso, è necessario un Project Manager che coordini un team fatto di specialisti.
Un consulente d’impresa con una comprovata preparazione nel web marketing può svolgere in modo eccellente il ruolo di coordinatore.
Consulenza direzionale e digital marketing: perché servono a un’azienda B2B
Anche quando in azienda è presente un responsabile marketing o, addirittura, un ufficio con diversi dipendenti che si occupano della comunicazione è consigliabile affidarsi a un consulente esterno per avere una visione “fresca” di ciò che si è già fatto online e per individuare nuove strategie.
Una consulenza direzionale focalizzata sulle attività di digital marketing è vantaggiosa per un’azienda B2B perché:
- Rileva i reali risultati ottenuti fino a quel momento
- Individua nuove opportunità
- Stabilisce quali sono i metodi migliori per arrivare rapidamente agli obiettivi
- Aiuta a trovare i professionisti giusti per ogni attività da svolgere (SEO, SEA, SMM, Inbound)
- Insegna a valutare le campagne considerando le giuste metriche
- Ottimizza il ritorno sugli investimenti (ROI)
- Fa risparmiare tempo
- Fa risparmiare denaro
Non solo è importante conoscere l’ampio ventaglio di strumenti digitali che oggi sono a disposizione delle aziende, ma bisogna capire quali di essi siano adeguati al progetto e chi si occuperà di ogni singola attività. Diventa fondamentale avere un consulente manageriale con esperienza nel web marketing proprio per non sprecare risorse e per avere un punto di riferimento che faccia da ponte tra il management aziendale e il team che si occupa delle campagne promozionali.
Un consulente d’impresa come aiuta concretamente un’impresa B2B?
Prima di tutto, un consulente d’impresa è una risorsa proficua per un’impresa B2B che vuole sfruttare il digitale solo se conosce le ultime novità del settore.
Il digital marketing si arricchisce ogni giorno di strumenti e metodologie che possono essere più o meno efficaci a seconda dei risultati che si vogliono ottenere.
Strategie basate sui contenuti come l’Inbound e l’Account Based Marketing sono molto utilizzate per la promozione di aziende B2B perché sono in grado di attirare utenti propensi a diventare clienti e migliorare la brand awareness.
Non è detto che solo queste appena citate siano le uniche attività digitali da mettere in campo, magari potrebbero occorrere interventi di SEO o di Online Advertising.
È proprio il consulente che, insieme al responsabile marketing interno e in accordo con la dirigenza, crea il piano strategico in cui sono stabiliti tutti i processi, gli step e i tempi per portare al successo l’impresa B2B che ha chiesto la sua collaborazione.
Fondamentali sono anche la misurazione dei risultati e l’eventuale ottimizzazione della strategia. Solo monitorando i dati con attenzione è possibile procedere spediti verso il traguardo.
Se vuoi ottenere i benefici che il digital marketing promette devi saper riconoscere il professionista ideale per una consulenza aziendale fatta su misura. Per saperne di più leggi:
“Il consulente d’impresa per Business to Business: esperienza e risultati”