Un imprenditore che decide di entrare in modo professionale nel mondo del marketing digitale per dare visibilità alla propria azienda ha spesso bisogno di una guida professionale e per questo, giustamente, si mette a valutare diversi consulenti aziendali.
Dedicare tempo alla selezione è un buon inizio, ma bisogna sapere quali sono gli ambiti del digital marketing che deve per forza conoscere un consulente.
Nei prossimi paragrafi spiegherò cosa sono e quali vantaggi portano alcuni tra i principali strumenti connessi al web.
Consulenza direzionale per la SEO
Il sito aziendale è il centro di tutte le attività di digital marketing e per questo la Search Engine Optimization, meglio conosciuta con l’acronimo SEO, è necessaria.
Un consulente che viene chiamato a guidare un’operazione di restyling di un sito o di un eCommerce, proprio come un project manager, deve sapere che le pagine web devono essere ottimizzate da specialisti se si vuole che gli utenti le ritrovino tra i primi risultati del motore di ricerca.
Alla base della SEO ci sono la keyword research e lo studio dell’intento di ricerca, attività da cui si possono sviluppare contenuti ottimizzati che rispondo alle necessità del proprio target e strutturare le categorie di un eCommerce.
Le operazioni di ottimizzazione sono indispensabili per porta traffico organico a un sito, ma occorre tempo per vedere i primi risultati.
Consulenza manageriale per la SEA
Quest’altra sigla deve essere assolutamente conosciuta dal consulente specializzato in digital marketing e non deve essere confusa con la SEO, infatti SEA significa Search Engine Advertising.
Siamo, quindi, nel campo della pubblicità fatta sui motori di ricerca e sulle piattaforme connesse ad essi.
Le campagne di annunci a pagamento sono strutturate attorno alle parole chiave e agli obiettivi che si vogliono ottenere.
Con la SEA i risultati arrivano molto più rapidamente rispetto alla SEO, ma non bisogna pensare che questi due strumenti siano in contrapposizione, anzi, molto spesso sono usati contemporaneamente.
Consulenza di direzione per SMM
I social sono strumenti molto efficaci per la comunicazione aziendale, ma devono essere usati strategicamente.
Spesso viene richiesta una consulenza per attivare campagne di Social Media Marketing, ovvero SMM, per non perdere tempo in tentativi di gestione fai-da-te e massimizzare il budget destinato alla promozione sui social.
L’apertura di una pagina o di un account su LinkedIn, Facebook, Instagram, Twitter, YouTube o su qualunque altra piattaforma non è sufficiente se si vogliono creare vantaggi tangibili a un’azienda.
Per ottenere risultati sui social serve una strategia, un piano editoriale dei contenuti, la gestione delle campagne a pagamento, l’analisi dei risultati.
Un consulente d’impresa deve conoscere molti altri strumenti digitali
Chi fa consulenza per aiutare le aziende a utilizzare tutte le opportunità date dal web deve conoscere molto di più di SEO, SEA, SMM.
Il mondo del digital marketing è molto ampio e di certo non statico, inoltre bisogna pensare che oggi le strategie di comunicazione spesso sono multicanale.
Non è assolutamente strano che un piano di marketing preveda interventi sul sito aziendale e sui social, attività di Email Marketing e di Inbound Marketing, utilizzo di software per la Marketing Automation e realizzazione di landing page.
L’ovvia conseguenza è che un consulente d’impresa che fornisce servizi relativi al marketing digitale deve avere un’ampia preparazione e non deve mai smettere di aggiornarsi.
Per capire meglio le caratteristiche che devono avere i consulenti aziendali specializzati in marketing leggi anche: