Il consulente d’impresa per Business to Business: esperienza e risultati

Chi è alla guida di un’impresa B2B sa benissimo che questo settore è decisamente diverso dal B2C. Certo, si tratta sempre di gestire un’azienda, ma è differente il rapporto con i partner commerciali e con gli acquirenti.

 

Non è la stessa cosa soddisfare le esigenze di un consumatore o di un cliente business.

 

 

Questo deve essere chiaro soprattutto quando si parla di marketing e comunicazione.

 

Un consulente d’impresa per B2B è un professionista che deve come prima cosa dimostrare di conoscere il mondo delle imprese di questo specifico mercato e, successivamente, deve dare certezze sulla sua preparazione a proposito di organizzazione aziendale, digital marketing, pianificazione strategica.

 

Consulente b2b: l’esperienza per capire l’evoluzione

 

Dopo oltre 30 anni di lavoro come imprenditore a capo di Inside Comunicazione e consulente d’impresa per centinaia di aziende posso affermare che il mestiere della consulenza si è costantemente evoluto. I mutamenti hanno avuto un’estrema accelerazione nell’ultimo decennio, probabilmente a causa della crisi economica, sicuramente dipendente dalla rapida espansione del web marketing.

 

Il settore business to business è stato più cauto nell’affrontare la rivoluzione della comunicazione e degli affari online, ma oggi il digital marketing è lo strumento più utilizzato per far crescere il fatturato. L’ho visto con i miei occhi facendo consulenze e amministrando la mia agenzia di comunicazione.

 

Per capire quale sia la mia esperienza nel B2B basti sapere che quella che oggi è Inside Comunicazione nacque come “inside btb”, proprio per sottolineare la volontà di offrire servizi di marketing e comunicazione specifici per questa tipologia d’imprese.

 

Il lavoro di CEO di un’agenzia che inizialmente si occupava di marketing tradizionale e oggi è specializzata in digital marketing mi permette di restare costantemente connesso al mondo imprenditoriale e a quello della comunicazione. Inoltre, questo è uno dei fattori che mi consente di svolgere efficacemente anche il mestiere di consulente d’impresa affrontando le nuove sfide che il mercato e la tecnologia lanciano ogni giorno.

Un buon consulente manageriale deve mostrare i risultati

 

Solitamente una lunga carriera comporta anche ottimi risultati, altrimenti non si spiegherebbe la longevità di un professionista.

 

Se vi affidate a un consulente manageriale con un curriculum notevole chiedetegli i risultati che ha ottenuto, sia i successi che i fallimenti. Non è sempre possibile salvare un’azienda, quindi è concepibile che in qualche limitato caso anche un consulente affermato abbia perso una battaglia.

 

Attestati, premi, titoli sono riconoscimenti ufficiali che impreziosiscono una storia professionale e possono dimostrare come il consulente manageriale sia visto nel settore in cui opera.

 

I risultati non sono solo quelli del passato, ma anche quelli che una consulenza direzionale porta alla tua azienda. Si possono fare ore di discussioni durante lunghe riunioni e scrivere migliaia di parole in un progetto strategico accuratissimo, anzi bisogna farlo, ma alla fine è il raggiungimento degli obiettivi a confermare la validità del piano ideato.

 

Se sei alla ricerca di un consulente d’impresa per la tua azienda B2B controlla tutte le mie credenziali e non esitare a chiedermi informazioni.

 

Sono pronto a trasformare le tue sfide nelle mie sfide e a vincerle. Mettimi alla prova.

 

Se dirigi un’azienda B2B e vuoi raggiungere nuovi obbiettivi, richiedi subito una consulenza:

“Consulenza direzionale e strategica”

Lascia un commento