Mai sottovalutare la comunicazione, tanto meno quella della tua azienda.
Parliamo e scriviamo costantemente ogni giorno della nostra vita e questo porta a dare per scontate le modalità con cui trasferiamo informazioni da una persona all’altra.
La comunicazione aziendale è uno di quei fattori che può determinare il successo di un’impresa.
Chi la gestisce con attenzione ha vantaggi nell’organizzazione del lavoro, nella soddisfazione dei dipendenti, nella coordinazione tra diversi settori e team.
Al contrario, chi dirige un’azienda senza curare la comunicazione vede poco a poco crearsi conflitti interni, disorganizzazione, incertezza nei clienti, calo delle vendite.
I messaggi dell’azienda, volontari o involontari, raggiungono sia i dipendenti, sia i clienti. Un imprenditore deve essere cosciente di come la propria impresa comunichi se stessa all’interno e all’esterno.
La comunicazione organizzativa all’interno dell’azienda
La comunicazione organizzativa, chiamata anche comunicazione integrata, riguarda tutto ciò che l’azienda fa per manifestare i propri valori, dichiarare gli intenti e descrivere il proprio lavoro.
Non solo è fondamentale far conoscere il brand e i prodotti ai clienti utilizzando i canali adeguati, ma è altrettanto importante condividere mission e obiettivi con dipendenti e collaboratori.
Un’attività funziona bene se all’interno c’è collaborazione, rispetto e condivisione. Se c’è una scarsa comunicazione da parte della dirigenza o se non vengono utilizzati i giusti modi e mezzi, prolificheranno pettegolezzi e informazioni inesatte.
Tutto ciò che non è chiaro e non rappresenta la mission aziendale porta al disordine e all’inefficienza.
Creare un ambiente di lavoro positivo attraverso una corretta comunicazione permette anche di far evolvere l’azienda con le idee che nascono al proprio interno.
La motivazione è una leva efficace anche nei momenti di crisi o di cambiamento, quindi un imprenditore deve informare adeguatamente i dipendenti e renderli partecipi dei successi.
Se un dipendente è anche un fan della propria azienda sicuramente il suo lavoro è di maggiore qualità. Per arrivare a questo i titolari e i manager devono creare un legame con i dipendenti.
Chi dirige deve sempre essere certo che non ci siano discrepanze tra ciò che l’azienda comunica e la realtà che i lavoratori vivono ogni giorno.
La comunicazione integrata per fidelizzare i clienti
Condividere la visione aziendale all’interno delle fabbriche e degli uffici non è sufficiente, perché c’è tutto un mondo là fuori ed è quello che compra.
La comunicazione verso l’esterno dell’impresa deve essere curata tanto quanto quella interna o addirittura di più.
Tutto ciò che rappresenta l’azienda deve fare parte di una strategia di marketing ben definita.
Dal logo alle immagini sui social, dai biglietti da visita ai testi del sito internet, tutto deve essere pianificato e progettato adeguatamente.
La comunicazione integrata è efficace se è ideata per il target a cui l’azienda vuole rivolgersi e se è coerente su tutti i media aziendali.
Per conquistare e fidelizzare i clienti bisogna parlare con il loro linguaggio, attraverso i canali che usano di più e facendo in modo che riconoscano il brand al primo sguardo.
Vuoi accrescere il successo della tua azienda con la comunicazione aziendale? Vediamo i passaggi necessari.
“Far crescere il successo della propria azienda con la comunicazione aziendale”