Il Cerchio d’Oro non è un concetto odierno. Risale a un TED talk di Simon Sinek, intitolato “How Great Leaders Inspire Action”, datato 2009.
The Golden Circle è il modello con cui Sinek, scrittore e motivatore americano di origini inglesi, descrive il processo che ha portato grandi imprenditori e politici, ad esempio Steve Jobs e Martin Luther King, a diventare leader in grado di ispirare, guidare, motivare un enorme ed eterogeneo pubblico.
Il principio attorno al quale si gioca il valore di questo modello è il “perché”.
Questo è valido ancora oggi, soprattutto se si resta nell’ambito della comunicazione aziendale e delle campagne di marketing.
La comunicazione d’impresa basata sul Why
Sinek durante il suo speech disegnò tre cerchi concentrici e, partendo dall’interno e andando verso l’esterno, inserì in essi tre termini carichi di significato:
- Why
- How
- What
In pratica con questo schema semplificò il modo con cui i leader pensano e ottengono il successo.
La comunicazione d’impresa e le strategie di marketing utilizzate da Jobs, ad esempio, si basavano sul perché il cliente doveva scegliere Apple, non su cosa faceva l’azienda o come lo faceva.
Un concetto semplice, in apparenza, ma che ribalta il modo di pensare della maggioranza degli imprenditori del mondo.
Sinek fa capire quanto sia esclusivo questo approccio comunicativo dicendo:
“Ogni singola persona e ogni organizzazione sa quello che fa. Alcuni sanno come lo fanno. Ma in pochi sanno perché fanno ciò che fanno.”
Chi vuole ispirare altre persone e coinvolgerle deve impostare la comunicazione secondo un percorso che va dall’interno all’esterno del Golden Circle, pensando prima al perché e solo successivamente a come e cosa.
Comunicazione aziendale errata: esempi da non seguire
Se si fosse basata sul “cosa”, Apple avrebbe prodotto messaggi di marketing simili a: “produciamo apparecchi elettronici eccellenti” o “progettiamo device semplici da usare” o “facciamo computer ben progettati”.
Se la comunicazione di Jobs avesse messo al centro il “come”, probabilmente al pubblico sarebbero arrivati concetti tipo: “Apple è diversa dalle altre aziende tecnologiche” o “Noi siamo innovativi”.
Sinek diceva che questi approcci erano i più usati dalle aziende, ma io dico che lo sono ancora oggi.
Apple è stata una fonte di ispirazione per la comunicazione aziendale perché attraverso campagne di marketing ben studiate ha detto a tutti: “noi sfidiamo lo status quo attraverso il pensiero alternativo e da esso nascono prodotti efficienti e facili da usare.”
In pratica si è distinta dalla massa, ha creato community fedeli che venerano il brand per via di ciò che rappresenta, ha fatto diventare i prodotti che offre al mercato simboli di questo modo di pensare.
Bisogna prendere coscienza del fatto che le persone non acquistano i prodotti che le aziende producono, ma comprano i motivi per cui le aziende li creano.
Impostare la comunicazione della propria impresa sul “perché” porta a fare business con persone che condividono i valori aziendali e che vengono ispirate dal brand. Questo non limita il volume degli affari, ma lo fa crescere.