Come selezionare il Marketing Manager per la comunicazione d’impresa

Per scegliere un marketing manager senza correre il rischio di essere presi in giro e danneggiare la propria azienda, bisogna fare attenzione alle competenze specifiche che il professionista deve avere.

Se si sceglie la persona sbagliata, i risultati non arriveranno e si dovrà ricominciare dalla selezione, per poi rivedere tutte le strategie di comunicazione d’impresa messe in atto fino a quel momento.

 

Il marketing manager deve possedere un mix di competenze utili ad analizzare, programmare e gestire tutte le fasi di un progetto.

Comunicazione d’impresa: le competenze del marketing manager

 

Il CEO di un’azienda che ha bisogno della collaborazione di un marketing manager per la comunicazione aziendale, deve valutare ognuna delle competenze che vado a descrivere:

 

– Capacità analitica e pensiero critico

 

Queste sono le prime caratteristiche professionali che il Marketing Manager deve dimostrare di avere.

Nei progetti di marketing si parte sempre dall’analisi dei dati dell’azienda e del mercato.

Le informazioni che si possono ottenere sono moltissime e devono essere valutate e classificate in modo analitico.

 

I dati numerici sono importanti solo se, dopo una prima fase di raccolta, vengono messi sotto la lente d’ingrandimento della critica.

Il marketing manager deve partire dall’analisi per valutare opportunità e problematiche grazie al proprio pensiero critico.

È come puntare un telescopio verso una parte di cielo stellato, poi focalizzare l’immagine sulla costellazione che si vuole esaminare.

– Gestione del team e delle fasi del progetto

 

Analogamente a un project manager, il marketing manager deve avere buone doti comunicative e di leadership per guidare il gruppo di lavoro.

Oltre a gestire le persone e le loro competenze per arrivare agli obiettivi, deve conoscere gli ambiti in cui gli specialisti operano.

In una campagna di comunicazione integrata in cui i messaggi dell’azienda sono veicolati da diversi media (social, sito web, email, cartelloni pubblicitari, tv) il marketing manager deve conoscere tutti gli strumenti utili.

Solo conoscendoli potrà confrontarsi con gli strategist, guidare il SEO specialist, il copywriter, il social media manager e vari responsabili di reparto, dalla grafica allo sviluppo web.

– Conoscere il web marketing

 

A fronte di quanto sopra descritto, è naturale che il marketing manager debba avere conoscenze tecniche.

Sottovalutare gli strumenti digitali nel piano marketing della propria comunicazione d’impresa può creare danni e ritardi rispetto ai competitor.

Stiamo parlando di un campo molto vasto, ma queste competenze oggi sono necessarie: il marketing manager deve poter coordinare il lavoro dei tecnici e poter trasferire le informazioni all’imprenditore.

– Conoscere il processo di vendita

 

La vendita, che può avvenire su e-commerce o attraverso canali tradizionali, implica sempre il coinvolgimento del cliente e la soluzione di un suo problema.

Pensando al funnel di marketing e al processo d’acquisto, è indispensabile conoscere le strategie di comunicazione online.
Resta fondamentale avere dimestichezza con le fasi attraverso le quali il cliente prima conosce l’azienda e, solo dopo diversi passaggi, arriva all’acquisto del prodotto.

Il marketing manager deve avere sempre la visione globale del progetto e, contemporaneamente, essere attento ai dettagli.

 

Da dove inizia l’attività del marketing manager?

 

Dagli obiettivi dell’azienda.

 

Per selezionarlo valuta attentamente gli obiettivi aziendali che ha raggiunto nei progetti di cui si è occupato.

 

Scopri come definire in dettaglio i tuoi obiettivi

Lascia un commento