Forse qualcuno durante la pandemia ha pensato che le fiere e gli eventi aziendali dal vivo non sarebbero più stati importanti per fare business e che, grazie al digitale, sarebbe stato sufficiente organizzare meeting online.
Non è andata affatto così!
Il ruolo strategico delle fiere di settore e degli eventi è cambiato ed è cambiato anche il loro rapporto con le nuove tecnologie, ma continuano ad avere un ruolo centrale nella crescita di un’impresa.
Quando si fornisce una consulenza aziendale per sviluppare piani di marketing, questi appuntamenti devono essere presi in considerazione e preparati con molta attenzione.
La fiera all’interno del marketing mix
Un consulente chiamato per supportare la realizzazione di un piano di marketing non può ignorare le fiere a cui potrebbe partecipare l’azienda sua cliente, perché sono a tutti gli effetti elementi strategici.
Se si parla di marketing mix non si dovrebbe intendere esclusivamente ciò che riguarda il digital marketing, ma ogni attività che possa portare agli obiettivi prefissati, ad esempio:
- Aumento dei contatti da trasformare in clienti
- Maggiore conoscenza del brand nella nicchia di mercato
- Fidelizzazione dei clienti e dei partner commerciali
Bastano questi tre punti per capire immediatamente quanto la partecipazione ad una fiera possa essere utile.
Tecnologie per creare esperienze coinvolgenti agli eventi
Oggi esistono tecnologie che permettono di coinvolgere clienti e potenziali clienti già prima dell’apertura della fiera.
Utilizzando il content marketing, l’advertising online, la marketing automation è possibile proporre informazioni di valore agli utenti e invogliarli a recarsi presso lo stand in fiera per avere un contatto diretto con cui ha fornito tali informazioni.
Le tecnologie di ultima generazione possono essere usate anche in fiera, per creare coerenza con tutte le campagne di marketing fatte in preparazione all’evento e per fare in modo che il legame col prospect o col cliente prosegua per lungo tempo.
L’evento dal vivo diventa il fulcro attorno al quale ruotano una serie di attività virtuali/digitali che devono sempre essere implementate in accordo con quelle analogiche, ad esempio la costruzione dello stand, la realizzazione di materiale cartaceo, la scelta dei gadget.
Per il successo in fiera serve l’aiuto di professionisti
La fiera o l’evento aziendale è un appuntamento da curare con estrema attenzione, perché ogni dettaglio comunica all’utente la visione dell’azienda e può determinare la sua percezione positiva o negativa del brand.
Chiedere l’intervento di un consulente e/o di un’agenzia specializzata in marketing a 360° è indispensabile per avere la certezza di non trascurare nulla e di investire correttamente il budget a disposizione, ottenendo eccellenti risultati.
Professionisti del settore possono aiutare un’azienda nell’organizzazione di diversi aspetti riguardanti la partecipazione ad una fiera: dalla progettazione dello stand alla logistica, dall’utilizzo della realtà aumentata alle installazioni poli-sensoriali, dall’invio di inviti cartacei alla pubblicazione di contenuti sui social e sul blog aziendale.
Come già evidenziato, occorre che ogni attività sia coordinata e coerente, per questo serve sia una figura che si occupi della supervisione sia di un team composto da specialisti qualificati in ogni singola attività.