Come creare una B2B video marketing strategy performante: 4 consigli

b2b-video-strategy-efficace-

 

I video non sono solo contenuti d’intrattenimento con cui interagiscono i giovani utenti dei social, ma hanno un grande valore divulgativo che può essere intelligentemente sfruttato anche dalle imprese.

 

In un precedente articolo ho spiegato l’importanza e i principali passaggi di una B2B video marketing strategy e ho illustrato alcuni esempi di contenuti efficaci per le aziende che vendono ad altre aziende.

 

In questo blog post, invece, mi focalizzo sugli elementi che rendono efficace la B2B video marketing strategy.

 

 

 

Leggi tutto “Come creare una B2B video marketing strategy performante: 4 consigli”

B2B video marketing strategy: perché è importante?

b2b video marketing strategy

 

Chi si occupa di marketing digitale è consapevole del fatto che i video continuano ad essere i contenuti con cui interagiscono maggiormente gli utenti. Infatti, tutte le ricerche mostrano che i video sono efficaci su ogni social media.

 

Se fino a qualche anno fa un piano editoriale dedicato ai video sembrava idoneo solo alle aziende B2C, ora abbiamo la certezza che una video marketing strategy nel B2B restituisce evidenti benefici.

 

 

Leggi tutto “B2B video marketing strategy: perché è importante?”

Storytelling e Branding: come raccontare un marchio B2B

Storytelling branding b2b

 

Nel contesto del marketing e della comunicazione aziendale, lo storytelling e il branding svolgono un ruolo fondamentale nel creare connessioni significative con il pubblico di riferimento.

 

Ma come si può utilizzare il potere delle storie per raccontare in modo efficace un marchio B2B?

 

In questo articolo voglio evidenziare l’importanza dello storytelling e del branding in questo specifico contesto e fornire consigli pratici su come raccontare un marchio B2B in modo coinvolgente e memorabile.

 

Leggi tutto “Storytelling e Branding: come raccontare un marchio B2B”

Quali sono i vantaggi del data-driven marketing?

Data-driven-marketing-vantaggi

 

Si dice spesso che i dati sono oro per le aziende. Questa affermazione è assolutamente vera quando si prende in considerazione il data-driven marketing.

 

Ho già spiegato in un precedente articolo cos’è questo approccio strategico basato sull’elaborazione dei dati, quindi in questo blog post mi voglio concentrare sui vantaggi che garantisce a un’impresa.

 

Leggi tutto “Quali sono i vantaggi del data-driven marketing?”

Cos’è il data-driven marketing e come supporta l’impresa?

Data driven marketing per l'impresa

 

Per creare un’impresa da zero o per promuovere e far crescere un business esistente non è possibile basarsi su sensazioni e informazioni pervenute da fonti non certe.

 

Oggi è possibile affidarsi al data-driven marketing per impostare le strategie su dati affidabili e accuratamente elaborati.

 

In questo articolo approfondirò quattro aspetti cruciali:

    1. Definizione di data-driven marketing
    2. Quali dati considerare per creare una strategia di marketing?
    3. Perché il data-driven marketing è utile all’impresa?
    4. Data-driven e organizzazione aziendale

 

Leggi tutto “Cos’è il data-driven marketing e come supporta l’impresa?”

Luca Targa insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica

 

Nel corso delle celebrazioni ufficiali per i 77 anni della Repubblica, il CEO e Responsabile Strategico di Inside Luca Targa è stato insignito dal Prefetto di Ferrara Rinaldo Argentieri dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

Leggi tutto “Luca Targa insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica”

Consulenza di marketing B2B: quando serve e a chi rivolgersi

Consulenza-marketing-b2b-imprenditori

 

Il marketing B2B è un settore complesso che richiede una conoscenza approfondita delle esigenze dei clienti business e della nicchia di mercato con la quale si vuole comunicare.

 

A volte, le aziende possono sentirsi disorientate nell’affrontare queste sfide, soprattutto se non hanno esperienza nelle strategie di comunicazione businnes-to-business.

 

In questo articolo spiegherò quando è necessaria una consulenza di marketing B2B e a chi bisogna rivolgersi per ottenere ottimi risultati, affrontando i seguenti temi:

 

    • Che cos’è il marketing B2B e in cosa differisce dal marketing B2C?
    • Un’azienda B2B quando deve chiedere una consulenza di marketing?
    • A chi rivolgersi, consulente o agenzia di marketing B2B?

 

 

Leggi tutto “Consulenza di marketing B2B: quando serve e a chi rivolgersi”

Come curare la fidelizzazione B2B per far crescere il business

Fidelizzazione b2b per crescere business

 

Un’impresa B2B investe molte risorse per acquisire un cliente, perché, generalmente, propone a un pubblico preparato e attento prodotti o servizi strutturati, con costi importanti.

 

Se non vogliono buttare al vento tutti gli sforzi fatti, i venditori e i marketer devono curare tutte le attività che incentivano la fidelizzazione B2B, non solo quelle dedicate all’acquisizione di nuovi clienti.

 

Chi si occupa di strategie per la crescita di un’azienda del settore business to business deve riflettere su:

    • Customer Acquisition Cost e Customer Retention Rate
    • Come fidelizzare il cliente business
    • Approccio olistico e attenzione al cliente

 

Leggi tutto “Come curare la fidelizzazione B2B per far crescere il business”

MarTech è Marketing: occorre sapere dove applicarlo e come

Martech marketing applicarlo in azienda

 

In un precedente articolo ho spiegato cos’è il Tech Marketing e perché è fondamentale per le aziende ed ora è venuto il momento di approfondire questo argomento fondamentale per le imprese.

 

Per capire il reale rapporto tra le due entità bisogna analizzare come e dove vengono implementate le tecnologie che ottimizzano i processi di comunicazione e promozione che guidano la crescita del business.

 

In questo articolo mi focalizzo su:

    • Piattaforme MarTech;
    • Tech Marketing in azienda;
    • MarTech e marketing omnicanale.

 

Leggi tutto “MarTech è Marketing: occorre sapere dove applicarlo e come”

MarTech B2B: cos’è il Tech Marketing e perché è fondamentale per le aziende?

Martech B2B fondamentale per le aziende

 

È sotto gli occhi di tutti il legame sempre più stretto e sinergico tra marketing e digitalizzazione. Non mi riferisco, in questo caso, ai canali di comunicazione online che vengono comunemente usati per le strategia di comunicazione odierne, ma all’utilizzo di software specifici da parte dei marketer.

 

La MarTech B2B è una realtà in piena ascesa, che giorno dopo giorno si sviluppa e apre nuove strade verso risultati impensabili.

 

È fondamentale conoscere:

    • Cos’è esattamente la MarTech;
    • I dati che mostrano lo sviluppo di questo settore;
    • I risultati che si devono attendere le aziende business to business.

 

Leggi tutto “MarTech B2B: cos’è il Tech Marketing e perché è fondamentale per le aziende?”

Strategia multi-media per video marketing: fattori da valutare

Strategia-multi-media-per-video-marketing

 

Utilizzare i video per promuovere brand e prodotti non è di certo una strategia di nuova generazione. La pubblicità televisiva, infatti, è stato il canale promozionale più usato dalle aziende per molti anni.

 

Il passato è d’obbligo, perché oggi tutti noi guardiamo video da molteplici media e device.

 

Questa evoluzione generata dalla digitalizzazione non ha cancellato del tutto l’efficacia della tv, ma ora è indispensabile pensare a strategie di video marketing multi-media o multi-canale, se si vogliono ottenere buoni risultati.

 

Leggi tutto “Strategia multi-media per video marketing: fattori da valutare”

Sai cos’è l’Employee Advocacy e come gestirlo per far crescere l’azienda?

Employee advoacy per far crescere l'azienda

 

L’Employee Advocacy è una strategia di promozione del brand basata sull’appoggio dei dipendenti, i quali diventano ambasciatori dei valori aziendali.

 

Strategia, però, non significa simulazione o menzogna, quindi è opportuno pianificare le attività di Employee Advocacy partendo dalla reale soddisfazione dei dipendenti.

 

Per impostare nel modo giusto le attività connesse a questa strategia bisogna:

    • Capire cos’è l’Employee Advocacy
    • Conoscere i benefici per l’azienda e per il dipendente
    • Costruire un ambiente di lavoro positivo e produttivo
    • Definire regole per la condivisione delle informazioni
    • Stabilire chi e come valuta i risultati ottenuti

 

Leggi tutto “Sai cos’è l’Employee Advocacy e come gestirlo per far crescere l’azienda?”

Il ruolo della sostenibilità nella strategia di comunicazione

La sostenibilità nella strategia di comunicazione

 

È evidente che i temi relativi all’ecologia e alla sostenibilità ambientale delle attività umane siano centrali nella società, nella politica, nell’imprenditoria.

 

Non si parla più solo di un vago interesse da parte del pubblico e di sporadiche quanto eclatanti manifestazioni di singoli individui, ma di un vero cambiamento di pensiero che nasce da concreti problemi: inquinamento dell’aria e dei mari, aumento della temperatura globale, eventi climatici estremi.

 

Tutto questo, ovviamente, entra nelle strategie di comunicazione delle imprese e guida le attività di marketing.

 

Leggi tutto “Il ruolo della sostenibilità nella strategia di comunicazione”

“Inside Business 2 Business” l’ultimo libro di Luca Targa rivolto agli imprenditori del B2B

Inside business 2 business. L'arte della comunicazione dentro al b2b

 

È uscito  l’ultimo libro di Luca Targa: “Inside Business 2 Business” per Fausto Lupetti Editore. Un titolo eloquente che fotografa l’area tematica del quinto saggio scritto dal CEO e Responsabile Strategico di Inside Comunicazione, agenzia associata UNA.

 

Leggi tutto ““Inside Business 2 Business” l’ultimo libro di Luca Targa rivolto agli imprenditori del B2B”

Fidelizzazione dei clienti post vendita: cosa fare dopo il primo acquisto?

Fidelizzazione clienti post vendita

 

Il mio lavoro di consulente aziendale mi porta spesso a collaborare con imprese che intendono aumentare il volume dei loro affari implementando strategie di lead generation.

 

Ottenere nuovi contatti commerciali fa certamente crescere un business, ma bisogna considerare un altro motore della crescita di un’azienda: la clientela fidelizzata.

 

Non bisogna abbandonare il cliente dopo che ha pagato il prodotto o il servizio, ma bisogna curare la comunicazione post vendita per creare un rapporto di fiducia che porta la persona ad acquistare di nuovo e a diventare spontaneamente un ambassador del brand.

 

Leggi tutto “Fidelizzazione dei clienti post vendita: cosa fare dopo il primo acquisto?”

Il successo dell’eCommerce dipende anche da razionalità ed emotività

Successo ecommerce

 

Quando si progetta un nuovo eCommerce o se ne ottimizza uno già online da tempo si analizzano elementi tecnici, si eseguono ricerche dei competitor, si definiscono strategie. Tutto questo è corretto.

 

Ciò che spesso manca è la valutazione di come i risultati di uno shop online dipendano dalla mente del cliente, in particolare dalla razionalità e dall’emotività che guidano le sue scelte.

 

Questo principio è valido per le imprese B2C ma anche per le B2B.

 

Leggi tutto “Il successo dell’eCommerce dipende anche da razionalità ed emotività”

Il brand deve conquistare i clienti: impara dai lovemarks

Brand-e-lovemarks-

Il brand non è un solo un bel logo accompagnato da nome e payoff, ma è l’elemento che riassume la mission e la vision aziendali e che parla alle buyer personas.

 

Un marchio di successo deve creare un legame emotivo con il giusto target di pubblico e farlo innamorare.

 

I “lovemarks” sono gli emblemi di questo processo che porta a costruire relazioni proficue, ecco perché è importante analizzarli e prenderli come esempi di estremo successo di una strategia di branding.

 

Leggi tutto “Il brand deve conquistare i clienti: impara dai lovemarks”

Come cambia il ruolo strategico di fiere ed eventi aziendali

come-cambia-il-ruolo-di-fiere-ed-eventi-aziendali

 

Forse qualcuno durante la pandemia ha pensato che le fiere e gli eventi aziendali dal vivo non sarebbero più stati importanti per fare business e che, grazie al digitale, sarebbe stato sufficiente organizzare meeting online.

 

Non è andata affatto così!

 

Il ruolo strategico delle fiere di settore e degli eventi è cambiato ed è cambiato anche il loro rapporto con le nuove tecnologie, ma continuano ad avere un ruolo centrale nella crescita di un’impresa.

 

Quando si fornisce una consulenza aziendale per sviluppare piani di marketing, questi appuntamenti devono essere presi in considerazione e preparati con molta attenzione.

 

Leggi tutto “Come cambia il ruolo strategico di fiere ed eventi aziendali”