“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.
A parlare non è Capitan Findus, ma è un aforisma del filoso e drammaturgo latino Lucio Anneo Seneca, con il quale colpevolizza quegli esseri umani che non sanno porsi degli obiettivi e cogliere le occasioni che la vita offre loro.
In comunicazione vige la stessa regola, se paragoniamo la nostra vita a quella del brand.
Qual è uno degli elementi fondamentali per la sopravvivenza e il successo di un brand?
Come lo comunichiamo.
E’ necessario il lavoro congiunto di diversi canali, vie, modi di comunicare, tutti indirizzati al raggiungimento dello stesso obiettivo: chiamasi Comunicazione Integrata.
Questa strategia è l’unica maniera per approcciare un panorama sempre più eterogeneo e composto da mezzi di comunicazione e stimoli che cambiano oramai quotidianamente.
La Comunicazione Integrata si basa sull’analisi strategica delle esigenze di comunicazione del cliente e nella realizzazione di progetti personalizzati e performanti.
L’obiettivo è assicurare che il target di riferimento riceva lo stesso messaggio indipendentemente dal canale di utilizzo.
Il primo passo per realizzare un buon piano di Comunicazione Integrata
La condivisione della strategia da parte di tutto lo staff aziendale innanzitutto: questo è importante perché nel caso non dovesse accadere, si rischierebbe di creare degli intoppi in alcuni canali. Quest’ottica di condivisione riguarda ovviamente anche il posizionamento del brand, per non mandare messaggi equivoci “sbagliando vento”.
Sviluppare il giusto messaggio per il giusto pubblico, che non significa modificarne il contenuto, ma modellarne la forma per target differenti, andando incontro alle necessità di ognuno di essi. A ciò si lega la scelta dei canali di utilizzo, perché non è certamente detto che tutti utilizzino tutti i canali, ma è importante lanciare il giusto messaggio sul giusto canale; specialmente ora che lo sviluppo del digital sta mostrando orizzonti impensabili fino a pochi anni fa. Colpire il giusto pubblico significa massimizzare la propria strategia comunicativa.
Per fare tutto questo, però, è necessaria una precisa pianificazione delle risorse, non solo finanziarie ma anche umane e temporali, affinché nessuna operazione venga lasciata al caso, ma anzi, possa essere coordinata nel modo più funzionale alla strategia.
Come un marinaio ha bisogno di precise coordinate per raggiungere un punto del mare, così la comunicazione integrata; per non rischiare di perdere la bussola e seguire il vento sbagliato.